15 febbraio 2016

INPS: estratto conto “pubblici” più interagibile

È stata rilasciata una nuova release dell’app “Estratto conto” dei dipendenti pubblici

Autore: REDAZIONE FISCAL FOCUS
In un’ottica di trasparenza dei servizi offerti dall’INPS ai propri utenti, è stato comunicato la produzione di una nuova release dell’app Estratto conto relativo alla gestione dipendenti pubblici, in favore degli iscritti; contact center, patronati e operatori di sede.
In particolare, il contact center potrà ora inviare all’iscritto la comunicazione di esito delle RVPA, sia via email sia via Postel all’indirizzo di residenza dell’iscritto.

A darne notizia è l’INPS con il Messaggio n. 286/2016.

Estratto Conto Informativo – L’Estratto Conto Informativo è un servizio online mediante il quale i dipendenti pubblici (ex INPDAP) possono venire a conoscenza del proprio conto assicurativo; in particolare, i periodi di servizio utili al trattamento pensionistico, con le relative retribuzioni imponibili successive al 31 dicembre 1992.
Ciò al fine di fornire agli utenti interessati tutte le informazioni indispensabili per una valutazione consapevole della propria situazione previdenziale e per coinvolgerli nel perfezionamento del conto attraverso lo strumento della Richiesta di Variazione della Posizione Assicurativa (RVPA).
La RVPA dovrà essere inoltrata qualora il documento informativo contenga lacune o inesattezze, relative a periodi di servizio o a retribuzioni imponibili, ovvero in tutti quei casi in cui è necessario un approfondimento istruttorio da parte dell’Istituto.
La presenza di note specifiche a margine di un periodo esposto sull'Estratto Conto Informativo è indice di criticità sulle informazioni presenti nella banca dati dell'Istituto, e sulle quali in particolare il cittadino è invitato ad effettuare le opportune verifiche.

Nuove funzionalità – Oltre alle suddette funzionalità, d’ora in poi l’iscritto che accederà via internet sull’Estratto conto si troverà indicato l’indirizzo e-mail di quest’ultimo. La funzionalità è stata inserita nella pagina delle applicazione dedicata ai dati anagrafici dell’iscritto. Tale funzione consente all’iscritto di digitare e salvare nell’archivio anagrafico INPS utilizzato dall’applicazione il proprio indirizzo email. È anche previsto un controllo che, nel caso in cui l’iscritto procede all’inserimento di una RVPA, verifica la presenza a sistema di un indirizzo mail. Nel caso l’indirizzo mail non sia presente l’iscritto viene re-indirizzato sulla pagina di inserimento dell’ indirizzo mail. Ciò consentirà all’INPS di utilizzare quell’indirizzo nelle comunicazioni di esito delle RVPA.

Per quanto concerne le novità offerte al patronato, è stata evoluta la navigazione verso la nuova Posizione Assicurativa per gli iscritti migrati e lavorabili. Tale funzionalità consente ora al patronato di:
  • accedere alla vecchia Posizione Assicurativa per tutti gli iscritti ancora lavorabili sulla Posizione Assicurativa “old”;
  • accedere alla applicazione “Nuova Passweb” per tutti gli iscritti migrati e lavorabili sulla Nuova Posizione Assicurativa.

Infine, per gli operatori di sede delle RVPA è adesso disponibile una funzione che consente di inserire l’esito per le RVPA definite come “Fuori Sistema” ossia quelle RVPA che sono nate sulla vecchia PA e che, a seguito della migrazione sulla Nuova PA, risultano ancora da lavorare.
Ciò consente agli operatori di sede di evitare l’invio della mail alla casella istituzionale ECdipendentipubblici@inps.it.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy