Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Il D.Lgs. n. 150/2015, recante disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, all’art. 23 ha introdotto per i disoccupati percettori della NASpI (D.Lgs. n. 22/2015) la cui durata eccede i 4 mesi, la possibilità di poter chiedere al centro per l’impiego presso il quale hanno stipulato il patto di servizio personalizzato (art. 20, co. 1 del D.Lgs. n. 150/2015) una somma denominata “assegno individuale di ricollocazione”, graduata in funzione del profilo personale di occupabilità. Lo scopo è quello di far ripartire l’occupazione mediante un servizio di assistenza intensiva nella ricerca del lavoro offerto dalle agenzie per il lavoro private accreditate o dai Centri per l’Impiego.
Quindi, l’accesso al servizio di assistenza parte innanzitutto dalla procedura di definizione del profilo personale di occupabilità. Una volta completata tale procedura, al beneficiario sarà assegnata una somma denominata “dote individuale di ricollocazione” spendibile presso i soggetti accreditati.
Quanto all’importo della dote individuale, essa è proporzionata in relazione al profilo personale di occupabilità e il soggetto accreditato ha diritto a incassarlo soltanto a risultato occupazionale ottenuto.
In particolare vige il meccanismo secondo il quale, minori sono le possibilità di impiego, più elevato sarà l’importo del voucher a disposizione del lavoratore.
Sul punto, è bene precisare che l’assegno di ricollocazione non concorre alla formazione del reddito complessivo ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e non è assoggettato a contribuzione previdenziale e assistenziale.
Soggetti accreditati - I soggetti accreditati a gestire il contratto di ricollocazione sono:
Durata - Il servizio di assistenza intensiva è richiesto dal disoccupato, a pena di decadenza dallo stato di disoccupazione e dalla prestazione a sostegno del reddito, entro due mesi dalla data di rilascio dell'assegno e ha una durata di sei mesi, prorogabile per altri sei nel caso non sia stato consumato l'intero ammontare dell'assegno.
Servizio di assistenza alla ricollocazione – La richiesta del servizio di assistenza alla ricollocazione, che sospende il patto di servizio personalizzato eventualmente stipulato, deve prevedere:
In caso diutilizzo dell'assegno di ricollocazione presso un dei soggetti accreditati su elencati, lo stesso è tenuto a darne immediata comunicazione al centro per l'impiego che ha rilasciato al disoccupato l'assegno di ricollocazione. Il centro per l'impiego è di conseguenza tenuto ad aggiornare il patto di servizio.
Modalità operative e ammontare – Le modalità operative e l'ammontare dell'assegno diricollocazione, sono definite con delibera consiglio diamministrazione dell'ANPAL, previa approvazione del MLPS, sulla base dei seguenti principi: