2 febbraio 2016

Lavoratori esteri: aggiornato il formulario A1

Disponibili sul sito dell’INPS i nuovi moduli per inviare i lavoratori all’estero (Stato UE)

Autore: REDAZIONE FISCAL FOCUS
INPS 150

Alla luce delle novità normative introdotte in materia di distacco all’estero dai Regolamento (CE) n. 883/2004 e n. 987/2009, sono stati predisposti nuovi modelli per il rilascio del certificato di legislazione applicabile (A1). I nuovi moduli, distinti per categoria di lavoratore, sono disponibili nell’area modulistica del sito intranet, per gli operatori interni, e nell’area modulistica/ Unione Europea del sito internet dell’Istituto (www.Inps.it), per gli utenti esterni.


A darne notizia è l’INPS con il Messaggio n. 218/2016.


Formulario A1 - Il formulario A1, denominato anche “documento portatile A1”, deve essere rilasciato – secondo quanto previsto dalla normativa comunitaria, nel caso in cui il lavoratore si rechi temporaneamente a lavorare in uno Stato membro dell’UE, diverso da quello di provenienza (distacco), o nell’ipotesi di svolgimento dell’attività lavorativa in più Stati membri (lavoro contemporaneo).


Funzionalità - Trattandosi di modelli a compilazione dinamica, gli utenti, una volta aperto il file, nella prima pagina dovranno specificare la fattispecie per la quale si richiede il rilascio del certificato di legislazione applicabile. Si riporta di seguito l’elenco delle casistiche riportate nella pagina iniziale:


  • dipendente pubblico distaccato;
  • personale di volo e di cabina;
  • lavoratore subordinato distaccato;
  • lavoratore autonomo distaccato;
  • lavoratore subordinato che esercita un'attività in più Stati;
  • lavoratore autonomo che esercita un'attività in più Stati;
  • lavoratore autonomo e subordinato che esercita un'attività in più Stati;
  • dipendente pubblico che svolge attività di lavoro subordinato e/o autonomo in più Stati.

Una volta indicata la condizione soggettiva del lavoratore per il quale si chiede la certificazione di distacco, sarà possibile procedere nella compilazione delle pagine successive del modulo. Sul punto, si precisa che le domande di distacco relative ai lavoratori subordinati potranno essere presentate solo dai datori di lavoro o dai soggetti delegati da questi ultimi alla gestione delle posizioni contributive (rappresentanti legali o consulenti del lavoro).


In questi casi, il modello, una volta compilato, dovrà essere inoltrato all’INPS tramite utilizzo della funzione cassetto bidirezionale disponibile, con accesso tramite PIN, tra i “Servizi OnLine” per la tipologia di utente “Aziende, consulenti e professionisti” presenti sul portale INPS (www.inps.it), avvalendosi della funzionalità “contatti”, oggetto “certificazioni di distacco”.


In tutti gli altri casi, gli utenti potranno inoltrare la richiesta tramite utilizzo di pec o lettera raccomandata A/R alle strutture territoriali Inps competenti. Inoltre, in tali casi, rimane la facoltà di presentare il modulo anche a mano presso gli sportelli Inps di residenza, che provvederanno all’inoltro dello stesso presso le Strutture territoriali competenti al rilascio della certificazione A1.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy