7 novembre 2011

Piccola colonia e/o compartecipazione familiare. Sul WEB le domande

Operativo, a decorrere dal 28.10.2011, il canale telematico per l’iscrizione, variazione e prosecuzione dei rapporti di piccola colonia e/o compartecipazione familiare

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa – L’Istituto previdenziale continua senza sosta nel processo di estensione e potenziamento dei servizi telematici offerti dall’INPS ai cittadini. Infatti, a decorrere dal 28 ottobre 2011 anche l’invio delle dichiarazione di iscrizione, variazione e prosecuzione dei rapporti di piccola colonia e/o compartecipazione familiari dovrà avvenire esclusivamente tramite canale telematico. Lo comunica l’INPS con il messaggio n. 20478 del 28 ottobre 2011.

La procedura - L’Istituto previdenziale assicura alle aziende, consulenti, professionisti e associazioni di categoria l’accesso alla procedura dal sito internet dell’INPS attraverso il seguente percorso: sezione “Servizi online”, selezionare l’apposita opzione “Gestione rapporti di lavoro piccoli coloni o compartecipanti familiari” e dichiarare, in caso di primo accesso, la tipologia di utente di appartenenza. Come si legge dal messaggio in questione, le aziende e gli intermediari, previa verifica da parte dell’Istituto del possesso dei requisiti, verranno autorizzati all’accesso tramite un’e-mail di conferma inviata all’indirizzo dichiarato in sede di richiesta. Al riguardo, l’INPS dovrà anche informare dell’avvenuta validazione del servizio da parte della sede competente che dovranno, tra l’altro, monitorare nella procedura residente in Intranet/Subordinati, le richieste pervenute e di gestirle in un tempo considerato ragionevole.

Ulteriori specifiche - L’INPS fa presente che il processo di telematizzazione è iniziato dal primo gennaio 2011 con la necessaria gradualità in ragione della complessità del processo. Le istanze di prestazione/servizio saranno presentate all’Istituto attraverso sistemi multicanale caratterizzati da modalità telematica in via esclusiva. L’INPS rammenta anche che, allo scopo di assicurare una facile accessibilità ai servizi e per assicurare la prestazione anche a coloro che si trovino in situazioni di debolezza o che non dispongano delle necessarie capacità o possibilità, sono attive soluzioni alternative utilizzando il canale telefonico rappresentato dal Contact Center Integrato raggiungibile al n. 803.164.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy