Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Dopo mesi di confronto fra Governo, partiti di maggioranza e parti sociali, il 3 luglio scorso è arrivata nella Gazzetta Ufficiale n. 153 il D.D.L. sulla riforma del lavoro (ora convertito nella L. n. 92/2012) targata “Elsa Fornero”. Il testo è stato condensato in 4 articoli (prima erano oltre 70) composti da centinaia di commi, al fine di velocizzare l’iter per la fiducia. In particolare, estremamente importanti risultano i c. 1 fino al 46, dell’art. 2 i quali disciplinano la operatività del nuovo ammortizzatore sociale, ossia l’ASpI (Assicurazione Sociale per l’Impiego). Esso entrerà in vigore, in via sperimentale, a gennaio del 2013 (a regime nel 2016) e si concretizza
nell’erogazione di un’indennità mensile ai lavoratori dipendenti del settore privato, compresi gli apprendisti ed i soci di cooperative di lavoro.
(prezzi IVA esclusa)