9 settembre 2025

Contributo di licenziamento: quanto e quando si paga

Lavoro & Previdenza n. 79 - 2025

Autore: Debhorah Di Rosa
Il contributo di licenziamento è dovuto, in generale, in tutti i casi di cessazione del rapporto di lavoro che anche solo indirettamente generino un diritto alla percezione della NASPI. Ci sono però alcune situazioni in cui il datore di lavoro è esonerato dal pagamento del ticket: dimissioni volontarie (ossia non per giusta causa, maternità/paternità), dimissioni c.d. ‘di fatto” per assenza ingiustificata, pensionamento del lavoratore, cessazione del rapporto per decesso. Inoltre, occorre tenere presente i nuovi requisiti necessari per l’accesso alla NASPI a seguito delle dimissioni volontarie del lavoratore.

Indice argomenti

  • Premessa
  • Cessazioni incluse ed escluse dal ticket
  • Cumulabilità Ticket licenziamento e pensioni
  • Contributo NASPI nel licenziamento collettivo
  • Esposizione nel flusso Uniemens
  • Riferimenti normativi
  • Caso pratico
Icona PDFDocumento in PDF
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
  • Contributo di licenziamento. Quanto e quando si paga (186 kB)
  • Infografica Lavoro&Previdenza - Contributo di licenziamento quanto e quando si paga (1.3 MB)
Contributo di licenziamento. Quanto e quando si paga
€ 4,00

(prezzi IVA esclusa)

 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy