Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa –L’INPS, con il messaggio n. 6454 del 13 aprile scorso, fa seguito alla circolare n. 51/2012 nella quale sono stati forniti i contenuti e le modalità di accesso allo sgravio contributivo per l’incentivazione della contrattazione di II° livello “2010”. In particolare, l’Istituto previdenziale ha reso noto che dal 17 e fino al 27 aprile 2012 le suddette domande potranno essere trasmesse via internet sia singolarmente che tramite i flussi XML contenenti molteplici richieste.
L’applicazione – Tale applicazione è disponibile sul sito dell’INPS (www.inps.it) nella sezione “Servizi on-line” tra i Servizi per le “Aziende e Consulenti”. A tal proposito, l’INPS tiene a precisare che trattandosi di una versione sperimentale, finalizzata al test delleprocedure, i dati acquisiti e trasmessi non avranno alcun valore ai finidell'ammissione allo sgravio. Infatti, a conclusione della sperimentazione tutti i dati inseritisaranno cancellati.
Lo sgravio contributivo - Quanto allo sgravio contributivo, l’art. 2 del Decreto Interministeriale “Lavoro – Economia” del 3 agosto 2011 prevede che gli importi della contrattazione collettiva di secondo livello possano essere concessi entro il limite del 2,25% della retribuzione contrattuale annua di ciascun lavoratore. Limite che, in relazione al monitoraggio delle domande e delle risorse finanziarie impegnate, può essere incrementato fino al 5%.
La misura dello sgravio - Lo sgravio contributivo spetta:entro il limite massimo di 25 punti dell’aliquota a carico del datore di lavoro, al netto delle riduzioni contributive per assunzioni agevolate, delle eventuali misure compensative spettanti e, in agricoltura, al netto delle agevolazioni per territori montani e svantaggiati;100% sulla quota del lavoratore.
Soggetti esclusi – Restano inveceesclusi dal beneficio:le P.A., relativamente ai dipendenti pubblici per i quali il C.C.N.L. è demandato all’ARAN;le aziende che hanno corrisposto ai dipendenti, nell’anno solare di riferimento, trattamenti economici e normativi non conformi a quanto previsto dalla L. n. 389 del 7 dicembre 1989.
Le modalità d’invio delle istanze –Dunque, per richiedere lo sgravio contributivo in argomento, le aziende, anche per il tramite degli intermediari autorizzati, dovranno inoltrare, esclusivamente in via telematica, apposita domanda all’INPS, anche per i lavoratori iscritti a altri Enti previdenziali. Infine, l’INPS precisa che a breve sarà pubblicato un ulteriore messaggio circa i tempi di acquisizione e trasmissione delle domande.