10 marzo 2015

Sgravio triennale. Domande al via per le aziende agricole

Dalle ore 10.00 di oggi, le aziende agricole potranno inviare il modulo telematico all’INPS per accedere allo sgravio contributivo triennale

Autore: Redazione Fiscal Focus
Semaforo verde per le aziende del settore agricolo che intendono fruire dei benefici contributivi previsti dalla Legge di Stabilità (art. 1, co. 119 della L. n. 190/2015). Infatti, dalle ore 10.00 di stamattina è disponibile il modulo telematico di presentazione dell’istanza di accesso alle agevolazioni in questione. La domanda, in particolare, potrà essere effettuata accedendo al “Cassetto previdenziale aziende agricole”, nella sezione “Comunicazione bidirezionale” – “Invio comunicazione”, selezionando “Assunzioni OTI 2015”.

Sul punto, è bene precisare che ai fini dell’accesso dei benefici non rileva la data di invio della domanda, nel senso che la fruizione dello sgravio contributivo è garantita anche nei casi di assunzione di personale in data precedente a quella di inoltro dell’istanza.

A darne notizia è l’INPS con il messaggio n. 1689/2015.

Sgravio triennale
– In particolare, stiamo parlando dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali introdotto dalla Legge di Stabilità 2015 (art. 1, c. 118-124 della L. n. 190/2014) in favore dei datori di lavoro che intendono procedere a nuove assunzioni con contratto a tempo indeterminato nel periodo “1° gennaio 2015 – 31 dicembre 2015”. Tra i destinatari dell’agevolazione, oltre ai datori di lavoro privati, rientrano anche quelli agricoli a specifiche condizioni e misure.

La domanda - Per i datori di lavoro agricoli il beneficio è legato all’invio preventivo del modello di comunicazione “ASSUNZIONE OTI 2015”, disponibile all’interno del “Cassetto previdenziale aziende agricole”, sezione “Comunicazioni bidirezionali – Invio Comunicazione”. Il modulo, in particolare, si compone di due distinte sezioni:
• la prima, con la quale l’utente richiede la prenotazione delle somme a titolo di esonero contributivo per l’assunzione. Entro 3 giorni dall’invio dell’istanza, l’INPS verifica la disponibilità delle risorse. In caso di esito positivo, la domanda passerà nello stato di “PRENOTATA” e contestualmente, nel campo “NOTE”, sarà indicata la data entro la quale, a pena di decadenza, il datore di lavoro dovrà inserire i dati relativi all’assunzione;
• la seconda, con la quale l’utente, avuta la conferma della disponibilità delle somme, successivamente all’assunzione, formula la domanda definitiva di ammissione al beneficio. Entro 14 giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione di prenotazione positiva dell’Istituto, il datore di lavoro, per accedere all’incentivo, ha l’onere di comunicare all’Istituto – compilando la seconda sezione del modulo di domanda – l’avvenuta stipula del contratto di assunzione a tempo indeterminato. Il suddetto termine è perentorio.
Inoltre, nel precisare che le domande saranno accolte in base all’ordine cronologico di presentazione, l’INPS chiarisce che nel caso in cui i fondi stanziati per il primo semestre 2015 dovessero esaurirsi, le domande comunque ammesse, che troveranno capienza nei fondi stanziati per il secondo semestre 2015, riporteranno, nel campo “NOTE”, l’indicazione che “lincentivo sarà fruibile a decorrere dalla denuncia DMAG di competenza terzo trimestre 2015”, per una durata comunque complessiva di 36 mesi.

Verifica dei requisiti - Prima di procedere al riconoscimento del beneficio, l’INPS effettuerà i necessari controlli in ordine al possesso dei requisiti di legge per il diritto all’esonero e provvederà ad attribuire un esito positivo o negativo, visualizzabile dall’utente.
In caso di esito positivo verrà attribuito apposito codice di autorizzazione (C.A.), denominato “E5”, e il datore di lavoro, allo scopo di poter usufruire del beneficio dovrà, per il lavoratore agevolato, obbligatoriamente indicare, nel flusso DMAG, oltre ai consueti dati retributivi per lo stesso mese:
- per il “Tipo Retribuzione”, il valore “Y”;
- nel campo “CODAGIO”, il valore “E5”.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy