30 agosto 2016

Sisma: solidarietà dai Consulenti del Lavoro e ENPACL

Attivate iniziative di solidarietà e aiuto

Autore: REDAZIONE FISCAL FOCUS
Premessa - L’ultimo catastrofico evento che ha colpito il centro Italia ha generato un circuito enorme di solidarietà da parte di tutto lo stivale e non solo. E anche la categoria dei Consulenti del Lavoro, così come l’ENPACL - Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro - si sono attivati.

L’attivazione del CNO dei Consulenti - Già la Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro Marina Calderone ha annunciato di avere avviato l'iter per la richiesta alla Presidenza del Consiglio dei Ministro per la sospensione dei termini di scadenza in materia fiscale e contributiva, perché anche se nessun consulente risulta essere rimasto coinvolto direttamente o indirettamente nei crolli, sono tanti gli imprenditori che hanno visto invece perdere da un secondo all’altro tutto ciò che avevano ed è giusto che la loro priorità allo stato attuale non sia quella di adempiere alle scadenze ma di procedere alla ricostruzione e al ritorno alla normalità.

Iniziativa dell’ENPACL - Anche l’ENPACL si è esposta con dichiarazioni di solidarietà ma non solo, difatti il Presidente dell’ENPACL Alessandro Visparelli ha annunciato di aver attivato un costante contatto sia con i Delegati dell’Ente sia con i Presidenti dei Consigli dell’Ordine delle province interessate, per monitorare la situazione e intervenire in caso di necessità. Sulla base dello Statuto (approvato con Decreto Interministeriale del 24 luglio 2003, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 215 del 16 settembre 2003) e Regolamento, l’Ente ha immediatamente messo a disposizione specifiche risorse economiche in favore dei Consulenti del Lavoro delle province di Ascoli Piceno, Perugia, Macerata e Rieti, sulla base delle quali:
  • tutti gli iscritti;
  • i pensionati iscritti;
  • il coniuge e i familiari titolari di pensione di reversibilità e indiretta;

che siano venuti o vengano a trovarsi in particolari condizioni di bisogno, possono prontamente ottenere l'erogazione di una provvidenza straordinaria nella misura massima di euro 20.000, maggiorabile in funzione del proprio nucleo familiare.

Con la nota diramata l’ente sottolinea poi che ulteriori provvedimenti saranno stabiliti dal Consiglio di Amministrazione dell’ENPACL nei prossimi giorni, in base al delinearsi degli avvenimenti.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy