Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Con l’avvicinarsi del periodo natalizio, i lavoratori dipendenti e i pensionati si apprestano a ricevere la tanto attesa tredicesima che, al netto delle ritenute Irpef, quest’anno sfiorerà i 30 miliardi di euro. A far festa non saranno soltanto i diretti beneficiari ma anche l’Erario, che percepirà dalle ritenute Irpef ben 10 miliardi di euro. La stima arriva da uno studio della Cgia di Mestre, la quale segnala altresì un leggero aumento rispetto alla tredicesima percepito l’anno scorso: “nello specifico si trattadi 14 euro in più per un operaio specializzato, di 16 euro in più per un impiegato, mentre per un capo ufficio l’incremento sarà di 25 euro. Per un pensionato con un assegno mensile netto di poco meno di 1.000 euro al mese, invece, l’aumento rispetto al 2014 sarà di soli 3 euro”.
L’incremento è imputabile ai rinnovi contrattualiche hanno assicurato degli aumenti retributivi medi dell’1,14%.
L’elaboratodell’Ufficio studi della CGIA di Mestre, in particolare,ha fatto i conti in tasca a tre importanti categorie di lavoratori dipendenti presenti in Italia: quella degli operai, quella degli impiegati e quella dei quadri/capo ufficio. Tutti occupati nel settore privato. In più ha analizzato anche la situazione di un pensionato con un assegno mensile netto di poco inferiore ai 1.000 euro (importo medio erogato mensilmente dall’Inps).
Operaio specializzato – La prima categoria di lavoratore analizzato è quella dell’operaio specializzato, con una retribuzione lorda annua di poco superiore ai 22.700 euro. In questo caso, l’operaio porterà a casa una tredicesima pari a 1.328 euro netti: 14 euro in più rispetto alla tredicesima percepita nel 2014.
Impiegato – Mentre per un impiegato con una retribuzione lorda annua che sfiora i 27.500 euro, la tredicesima di quest’anno sarà di 1.483 euro netti: 16 euro in più rispetto al 2013.
Capo ufficio - Per un capo ufficio con una retribuzione lorda annua di quasi 51.000 euro, la mensilità aggiuntiva che percepirà il mese prossimo sarà di 2.563 euro netti: 25 euro in più di quella percepita nel 2014.
Pensionato - Infine, per un pensionato con un imponibile annuo Irpef di quasi 17.000 euro (pari a un importo mensile netto di circa 980 euro che corrisponde alla pensione media nazionale erogata dall’Inps), la tredicesima ammonterà a 987 euro: 3 in più rispetto a quella incassata nel 2014.
Rilanciare i consumi - "Negli ultimi anni – ricorda il Segretario della CGIA Renato Mason - si è assistito ad un crollo vertiginoso dei consumi natalizi in Italia, scesi dal periodo pre-crisi ad oggi di circa il 50 per cento. Si stima che in 7 anni le famiglie hanno tagliato le spese natalizie di oltre 8 miliardi di euro. Speriamo che dal mese prossimo si ritorni a spendere ridando così fiato alla domanda interna che nonostante sia in aumento rimane ancora troppo contenuta".