8 maggio 2025

Ecco Papa Leone XIV: chi è Robert Francis Prevost. Il nuovo Pontefice concede l'indulgenza plenaria

Il Cardinale Robert Francis Prevost è stato eletto Papa Leone XIV, primo Papa nordamericano, con un appello alla riconciliazione e all'unità.

Autore: Martina Giampà
“Habemus Papam”, le parole che il mondo attendeva sono risuonate intorno alle ore 19:00 dell’8 maggio 2025. Dalla Loggia centrale della Basilica di San Pietro è stato annunciato il nuovo Pontefice: il Cardinale Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV. È il primo Papa nordamericano della storia e il primo a leggere un discorso scritto durante la sua prima apparizione ufficiale.

La fumata bianca, apparsa al quarto scrutinio, ha segnato l’inizio di un nuovo capitolo nella storia della Chiesa cattolica. Nel suo primo messaggio al mondo, Papa Leone XIV ha detto: “La pace sia con tutti voi, aiutateci a costruire ponti”, un appello alla riconciliazione, all’unità e al dialogo globale.

L’elezione di Leone XIV: un nuovo Papa per una Chiesa di dialogo e pace

Atteso da tutto il mondo, a Roma oltre 100mila persone erano presenti in piazza San Pietro nell’attesa della fumata bianca, che è arrivata al quarto scrutinio sancendo l’elezione del 267° Pontefice: Leone XIV, successore di Papa Francesco. Quest’ultimo era profondamente amato dai fedeli per la sua semplicità, umiltà e vicinanza agli ultimi. Con un linguaggio diretto e comprensibile, Francesco ha promosso una Chiesa aperta, accogliente, capace di dialogare con tutti e fortemente impegnata per la pace e la salvaguardia dell’ambiente.

Nel solco tracciato dal suo predecessore, Leone XIV ha esordito con un messaggio chiaro e simbolico: la costruzione di ponti attraverso il dialogo, l’incontro e l’unione, per essere un unico popolo sempre in pace. Un richiamo forte all’inclusività, alla benevolenza e alla necessità di abbattere muri e odii.

La sua elezione è stata la più rapida degli ultimi 150 anni: nel 1878 Papa Leone XIII fu scelto dopo soli tre scrutini, mentre nel 1903 Papa Pio X venne eletto al settimo scrutinio. In netto contrasto, nel XIII secolo si verificarono casi in cui il conclave si protrasse per lunghi periodi, con decine di scrutini; emblematico è l’esempio dell’elezione di Gregorio X, tra il 1268 e il 1271, che durò quasi tre anni.

Robert Francis Prevost: il primo Papa nordamericano, dalla missione in Perù al Vaticano

Robert Francis Prevost, nato a Chicago nel 1955, è il primo Papa nordamericano della storia. Dopo aver conseguito la laurea in teologia continuato gli studi in diritto canonico e successivamente e il dottorato, ha trascorso molti anni in missione in Perù, dove ha ricoperto incarichi di grande responsabilità. Nel 2015 è stato nominato Vescovo di Chiclayo e nel 2023 Papa Francesco lo ha scelto come Prefetto del Dicastero per i Vescovi, uno dei ruoli più influenti nella Curia romana. Prevost è un vero poliglotta: parla fluentemente spagnolo, francese, italiano e portoghese, e possiede anche conoscenze di latino e tedesco. Si tratta del primo Papa Agostiniano, dedito alla vita comunitaria, allo studio e alla ricerca della verità e al servizio pastorale e missionario.

Le congratulazioni internazionali a Papa Leone XIV: un messaggio di speranza e pace globale

In un messaggio inviato a Papa Leone XIV, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha espresso il sostegno dell'Italia alla Santa Sede, sottolineando l'impegno del paese per promuovere la pace, i diritti umani e la dignità. Ha fatto riferimento al forte invito di Leone XIV per la pace, che rappresenta una speranza per l'intera umanità.

Anche la premier Giorgia Meloni ha inviato una lettera di congratulazioni al Papa, sottolineando il bisogno urgente di pace nel mondo e il ruolo spirituale e morale della Chiesa come guida per gli italiani. Ha anche ricordato l'importanza della fede cristiana per l'identità e la cultura italiana.

A livello internazionale, il presidente russo Vladimir Putin ha espresso fiducia nel continuo sviluppo del dialogo tra Russia e Vaticano, basato sui valori cristiani condivisi. Infine, Donald Trump ha congratulato il cardinale Robert Francis Prevost per la sua elezione a Papa, il primo americano nella storia della Chiesa cattolica.

Con l’inizio del pontificato di Papa Leone XIV, il mondo guarda con speranza e fiducia verso un futuro di pace e dialogo. Che la sua guida sia segnata dalla saggezza, dall’inclusività e dall’amore verso ogni persona, in particolare verso i più vulnerabili.

L’augurio a Sua Santità è per un cammino ricco di frutti spirituali, in grado di ispirare e unire le nazioni, promuovendo i valori di pace e giustizia che tanto servono al nostro tempo. Buon pontificato, Papa Leone XIV.

Cos'è l'indulgenza plenaria che ha concesso

Subito dopo l’annuncio della sua elezione, Papa Leone XIV ha concesso l’indulgenza plenaria a tutti i fedeli della Chiesa cattolica. Di fatto, è la remissione totale dei peccati, che il fedele può ottenere per sé o per i defunti.

L'ultima indulgenza plenaria era stata concessa nell'Urbi et Orbi il giorno di Pasqua da Papa Francesco, il giorno prima della sua morte.
 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy