Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Accompagnati da un’attesa spasmodica che raramente riguarda quel che si decide nelle stanze dei bottoni di Roma, il Mef ha svelato i tassi minimi garantiti del capitolo numero 4 dei BTP Valore, disponibili dal 6 al 10 maggio a meno di una chiusura anticipata per esaurimento scorte.
La nuova emissione, definita dal Mef “speciale” e dedicata in particolare a tutti coloro che non sono riusciti a partecipare alle precedenti emissioni, arriva dopo la tornata dello scorso febbraio, che ha polverizzato ogni record con ordini superando di slancio i 18,3 miliardi, cifra perfino superiore a quella del giugno 2023, che si era assestata sulla già entusiasmante soglia dei 18,2 miliardi.
Il titolo di Stato “retail”, ovvero pensato per i piccoli risparmiatori (oltre 650mila italiani quelli che finora ne hanno approfittato), richiede un investimento minimo di 1.000 euro e garantisce un tasso del 3,35% per i primi tre anni e del 3,90% per i successivi, secondo il meccanismo dello “step-up” crescente. E per quanti resisteranno per tutti i sei anni, fino alla scadenza naturale prevista il 14 maggio 2030, si aggiunge il premio fedeltà dello 0,8%, il più alto mai garantito finora dalla dinastia dei BTP Valore. La tassazione è quella tipica dei titoli di Stato (12,5%), con esenzione dalle imposte di successione e l’esclusione dal calcolo dell’Isee fino a 50mila euro, come previsto dalla legge di bilancio 2024.
Al pari delle precedenti tre emissioni, il BTP Valore è indirizzato agli investitori individuali ed è possibile acquistarlo attraverso il proprio home banking, purché abilitato al trading online, tramite i consulenti bancari o presso gli uffici postali. I tassi cedolari saranno comunicati solo al termine del collocamento, e potranno essere confermati o rivisti al rialzo in base alle condizioni di mercato del giorno di chiusura.
Intesa Sanpaolo ed Unicredit sono le banche dealer individuate dal Mef (con l’aggiunta di Banca Akros e Banca Sella come co-dealer) del bond sovrano che, contraddistinto dal codice Isin IT0005594491, sarà quotato su Mot, il mercato telematico obbligazionario della Borsa Italiana, senza vincoli e condizioni.
Difficile valutare i pro e i contro del BTP Valore, comunque considerato uno strumento assai adatto al piccolo risparmiatore che predilige cedole sicure e frequenti. Secondo gli esperti, molto in un’operazione di investimento dipende da fattori personali come gli obiettivi, la situazione finanziaria e la fatidica “propensione al rischio”. Nella colonna delle criticità vanno invece segnati i rischi per eventuali cessioni prima della scadenza naturale, visto che per sua stessa natura il BTP può oscillare parecchio, portando a perdite secche rilevanti se il momento è meno propizio. Ma questo rappresenta anche uno dei possibili colpi di fortuna: un rialzo del prezzo potrebbe aprire la strada a cessioni più elevata rispetto al prezzo pagato in partenza.
“Nonostante il contesto macroeconomico di tassi elevati porti a guardare con maggiore fiducia alle prospettive di rendimento dei titoli di Stato – ha spiegato a Wall Street Italia Roberto Rossignoli, Senior Portfolio Manager di Moneyfarm – non bisogna dimenticare che esistono comunque dei rischi associati a questo tipo di strumenti: anzitutto, come per tutte le obbligazioni, le variazioni di tasso possono comportare oscillazioni di prezzo significative e, nonostante la garanzia del rimborso a scadenza del capitale investito, non si possono escludere a priori periodi di performance negative, anche lunghi”.
L’operazione dovrebbe stabilizzare l’andamento dello spread BTP-Bund evitando oscillazioni pericolose per la stabilità finanziaria. Secondo i dati più aggiornati, negli ultimi due anni la quota di BTP e Bund nelle mani della clientela retail è più che raddoppiata. Detto in altro modo, gli italiani hanno in mano il 13,5% del debito pubblico.