20 maggio 2025

BTP Italia dal 27 maggio, quanto vale la cedola e quanto si guadagna

Arriva il BTP Italia 2025-2032 con premio fedeltà dell'1%. Emissione per risparmiatori dal 27 al 30 maggio 2025.

Autore: Martina Giampà
In arrivo il BTP Italia, il titolo di Stato indicizzato all'inflazione italiana, pensato per tutelare il potere d'acquisto dei risparmiatori. La nuova emissione si terrà da martedì 27 a venerdì 30 maggio 2025 ed è rivolta in particolare agli investitori retail.

Il nuovo BTP Italia 2032 avrà una scadenza di 7 anni, con data di rimborso fissata al 4 giugno 2032, e offrirà un premio fedeltà dell’1% per chi acquista il titolo durante il collocamento iniziale e lo detiene fino a scadenza.

BTP Italia, cosa sono e quando acquistarli

I BTP Italia sono titoli di Stato speciali, legati all'andamento dell'inflazione italiana, pensati per proteggere i risparmiatori dall'aumento dei prezzi. Questi strumenti finanziari offrono pagamenti di interessi semestrali e hanno una durata variabile di 4, 5, 6 o 8 anni.

Nati per soddisfare le esigenze dei risparmiatori e degli investitori retail, i BTP Italia si distinguono per la loro accessibilità. A differenza di altri titoli di Stato, infatti, possono essere acquistati facilmente non solo in banca, ma anche tramite la piattaforma MOT di Borsa Italiana, con l’ausilio di tre banche italiane: Banco Bpm, Intesa San Paolo e Unicredit. Questo significa che chi dispone di un conto di home banking con funzioni di compravendita di azioni e altri strumenti finanziari può acquistare direttamente i BTP Italia online, quando vengono emessi, senza dover recarsi fisicamente in banca.

Per comprare il BTP Italia è necessario avere alcuni servizi bancari attivi e un deposito titoli associato al proprio libretto o conto corrente. Il BTP Italia sarà collocato sul mercato in due fasi distinte:
  • 1. prima fase (27-29 maggio 2025): Questa fase, che si svolgerà da martedì 27 a giovedì 29 maggio, salvo chiusura anticipata, sarà riservata esclusivamente ai risparmiatori individuali e agli investitori retail;
  • 2. seconda fase (30 maggio 2025): La seconda fase avrà luogo nella mattinata del 30 maggio e sarà riservata agli investitori istituzionali.
I tassi minimi garantiti per il BTP Italia saranno annunciati il lunedì 26 maggio.

Vantaggi del BTP Italia: cedola inflazione, premio fedeltà e tassazione agevolata

Il BTP Italia garantirà una cedola semestrale reale indicizzata all'andamento dell'inflazione italiana e un premio fedeltà dell'1% per chi lo mantiene fino alla scadenza, cioè fino al 4 giugno 2032.

Anche per questo titolo la tassazione è agevolata al 12,5%. È esente dalle imposte di successione, e, come previsto dalla legge di bilancio 2024, concorre all’esclusione dal calcolo ISEE fino a 50.000 euro investiti in titoli di Stato.

In caso di deflazione, le cedole vengono comunque calcolate sul capitale nominale investito, quindi con una protezione estesa non solo alla quota capitale, ma anche agli interessi.

Qual è il lotto minimo acquistabile all’emissione?

Il lotto minimo per acquistare i BTP Italia all’emissione è di 1.000 euro. Durante la Prima Fase del collocamento, riservata ai risparmiatori individuali e agli investitori retail, il taglio minimo acquistabile è di 1.000 euro per ordine, e gli acquisti devono essere effettuati in multipli di 1.000 euro.

Nella Seconda Fase del collocamento, destinata agli investitori istituzionali, il taglio minimo è di 100.000 euro, con acquisti possibili solo in multipli di 1.000 euro.
 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy