Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
A partire da oggi, martedì 27 maggio, torna BTP Italia cioè il titolo di Stato indicizzato al tasso di inflazione italiana ossia all’aumento dei prezzi pensato soprattutto per il risparmiatore individuale.
Il nuovo BTP ha una durata di sette anni e un premio finale extra pari all’1% per coloro che acquistano il titolo all’emissione e lo detengono fino alla scadenza fissata al 4 giugno 2032.
I BTP Italia sono pensati soprattutto per le esigenze dei risparmiatori e degli investitori retail, cioè persone che investono i propri risparmi in strumenti finanziari come azioni o fondi comuni di investimento, per scopi personali e non per conto di un’organizzazione o istituzione; come evidenziato anche in delle apposite Faq del MEF. Infatti, si tratta dei primi Titoli di Stato che il Tesoro emette utilizzando la piattaforma MOT di Borsa Italiana – Euronext (https://www.borsaitaliana.it/homepage/homepage.htm) piuttosto che il mercato tradizionale dell’asta.
È un investimento di medio termine che prevede una remunerazione sempre allineata all’evoluzione del costo della vita. Infatti, il titolo con cedole semestrali ha una durata di 4,5,6 o 8 anni.
I risparmiatori retail potranno sottoscrivere il BTP Italia attraverso il proprio home banking, se abilitato alle funzioni di trading online, o rivolgendosi al proprio referente in banca o all’ufficio postale presso cui possiede un conto corrente con il conto depositi titoli.
Il titolo, con godimento 4 giugno 2025 e scadenza 4 giugno 2032, è indicizzato al tasso di inflazione italiana (Indice FOI, senza tabacchi - Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi), con cedole corrisposte ogni 6 mesi insieme alla rivalutazione del capitale per effetto dell’inflazione dello stesso semestre.
Il numero indice dell’inflazione calcolato alla data di godimento e regolamento del titolo è 121,39000.
Come per le precedenti emissioni, il titolo sarà collocato sul mercato in due fasi:
Il collocamento avverrà sulla piattaforma MOT cioè il mercato telematico delle obbligazioni e titoli di Stato di Borsa Italiana attraverso tre banche dealers:
Si ricorda che anche per questo titolo la tassazione è agevolata del 12,5% ed è esente dalle imposte di successione, e come previsto dalle Legge di Bilancio 2024, concorre all’esclusione dell’ISEE fino a 50.000 euro investiti in titoli di Stato.
Il Mef ha fissato il rendimento minimo garantito del Btp Italia all'1,85%.
Come per tutti i titoli di Stato, la cedola definitiva sarà invece stabilita con successiva comunicazione nella mattinata di venerdì 30 maggio, all’apertura della quarta giornata di emissione, e potrà essere confermata o rivista al rialzo.
Sull'emissione del nuovo Btp Italia, e sul debito italiano, c'è ora la spinta delle agenzie di rating dopo la decisione di Moody’s di portare a positivo l’outlook per l’Italia.
Il MEF appare dunque lievemente più solido in questo appuntamento con i piccoli investitori, in particolare famiglie e risparmiatori domestici.