27 maggio 2025

Btp Italia maggio 2025, ecco il codice ISIN da segnarsi

Parte la ventesima emissione del Btp Italia. Dal 27 al 29 maggio la prima fase riservata agli investitori retail. Definito il codice ISIN del titolo

Autore: Lucia Giampà
Al via da oggi la ventesima emissione del Btp Italia, il Titolo di Stato pensato per proteggere i risparmiatori individuali e affini, i cosiddetti retail, dall’innalzamento dei prezzi. Il nuovo Btp avrà una durata di sette anni e prevede un premio finale extra dell’1% per coloro che lo acquistano all’emissione e lo detengono fino a scadenza, fissata al 2032.

La prima fase del collocamento del Btp Italia, dedicata ai risparmiatori individuali e affini, parte da oggi, martedì 27 maggio, e durerà fino a giovedì 29 maggio, salvo chiusura.

Il codice ISIN del titolo

Il codice ISIN, cioè un codice internazionale che identifica univocamente gli strumenti finanziari, del BTP Italia di maggio 2025 della Prima Fase è IT0005648248, mentre il numero indice dell’inflazione calcolato alla data di godimento e regolamento del titolo è 121,39000.

Si ricorda che il Titolo, oltre che in banca o presso l’ufficio postale dove si detiene un conto titoli, si può sottoscrivere anche direttamente online, attraverso il proprio home banking se abilitato alla funzione di trading – online, senza quindi recarsi in filiale o presso gli uffici postali.

Il titolo potrà essere sottoscritto alla pari (100) durante i giorni di collocamento, articolato in due fasi dedicate a diverse tipologie di sottoscrittori potenziali.

Collocamento del titolo: due fasi

Il collocamento avviene sulla piattaforma elettronica MOT cioè il mercato internazionale delle obbligazioni e dei titoli di Stato attraverso tre banche dealers:
  • Intesa San Paolo;
  • Unicredit;
  • Banco BPM;

nonché dalle banche co – dealers:
  • Banca Monte dei Paschi di Siena;
  • Banca Sella Holding.

Come detto prima, la prima fase si svolgerà da oggi, martedì 27 maggio al 29 maggio, salvo chiusura anticipata e sarò riservata ai risparmiatori individuali e affini (mercato retail). Non prevede limiti o tetti all’emissione ed è possibile sottoscrivere titoli a partire da 1.000 euro.

La seconda fase, invece, riservata agli investitori istituzionali si svolgerà venerdì 30 maggio mattina. Per questi ultimi il collocamento prevede un riparto, nel caso in cui il totale degli ordini ricevuti risulti superiore all’offerta stabilita dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Rendimento previsto

Il rendimento varia per ogni emissione. Per il collocamento partito oggi, il tasso cedolare reale minimo, comunicato dal Dipartimento del Tesoro, è pari all’1,85%. Il tasso cedolare reale annuo definitivo potrà essere confermato o rivisto al rialzo, in base alle condizioni di mercato, e verrà comunicato il 30 maggio prima dell’apertura della quarta giornata di emissione, dedicata esclusivamente agli investitori istituzionali.

Il rendimento finale del BTP Italia di questa ventesima emissione sarà dato dal tasso fissato il 30 maggio rivalutato al tasso di inflazione nazionale che sarà registrato per ogni semestre nei sette anni di durata del titolo. Il tasso di inflazione di riferimento è l’indice FOI cioè l’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi.
 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy