Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
C’è chi non ci crede, chi urla al complotto, chi vede ombre scure perfino dietro il barattolo dei sottaceti, nel frigorifero. Ma i dati economici che continuano ad arrivare non fanno che rimbalzare un concetto dimenticato per troppo tempo: fiducia.
Avanza l’indice composito della fiducia delle imprese, che a luglio tocca addirittura livelli record, passando da 112,8 a 116,3, e perfino quella dei consumatori, da 115,1 a 116,6, come non si vedeva dal 2018. A dirlo questa volta è l’Istat, che certifica la crescita di tutti gli indici di fiducia dei consumatori, ad eccezione di quella futura, che scende da 125,5 a 123,5: il clima economico sale da 126,9 a 129,6, quello personale da 111,1 a 112,2 e quello corrente da 108,1 a 111,9.
Per le imprese, la stima è al miglioramento in tutti i comparti rilevati: l’indice di costruzioni, servizi e commercio al dettaglio passa rispettivamente da 153,6 a 158,6, da 107,0 a 112,3 e da 107,2 a 111,0. Più contenuto l’aumento del manifatturiero, che malgrado gli ordini in aumento e le scorte in diminuzione, da 114,8 sale di poco a 115,7.
“A luglio l’indice del clima di fiducia delle imprese migliora raggiungendo il valore più elevato di tutta la serie storica (l’indice è calcolato da marzo 2005). I servizi registrano un aumento marcato della fiducia superando decisamente i livelli precedenti la crisi: nella manifattura si attenua il ritmo di crescita in seguito ad un lieve calo delle aspettative sul livello della produzione, ma l’indice raggiunge un nuovo massimo – dichiara in una nota l’istituto di statistica - ’indice di fiducia dei consumatori continua la risalita registrando un massimo da settembre 2018. La crescita è trainata soprattutto dal deciso miglioramento dei giudizi sia sulla situazione economica generale sia su quella personale. In lieve calo le attese”.