Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
A maggio 2025, il mercato del lavoro italiano si muove lungo una traiettoria di espansione: aumentano gli occupati (+80mila), cresce anche il numero di persone in cerca di lavoro (+113mila), mentre cala sensibilmente il numero degli inattivi (-172mila).
È quanto rilevato dall’ISTAT con i dati provvisori su occupazione, disoccupazione e inattività.
Il numero totale degli occupati sale dello 0,3% su base mensile, portandosi a 24 milioni 301mila lavoratori. Il tasso di occupazione si attesta al 62,9%, in crescita di 0,2 punti percentuali rispetto ad aprile. A trainare l’aumento sono:
A perdere terreno sono invece i dipendenti a termine, in calo dello 0,2%. Questo indica un consolidamento dell’occupazione, con una riduzione della precarietà e una maggiore stabilità contrattuale.
Contemporaneamente all’aumento degli occupati, cresce anche il numero di disoccupati, salito a maggio del 7,1% (+113mila unità). Il tasso di disoccupazione si attesta al 6,5%, in crescita di 0,4 punti percentuali. Tra i giovani, la situazione è più critica: il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) raggiunge il 21,6%, con un balzo di +1,7 punti.
La terza componente analizzata dall’ISTAT è quella degli inattivi (persone tra 15 e 64 anni che non lavorano e non cercano attivamente lavoro), che registra una diminuzione dell’1,4% (-172mila unità) rispetto ad aprile. Il tasso di inattività scende al 32,6%, evidenziando una maggiore partecipazione complessiva al mercato del lavoro.
Nel confronto tra il trimestre marzo-maggio 2025 e quello dicembre 2024-febbraio 2025, si registra un aumento degli occupati di +93mila unità (+0,4%), un calo degli inattivi di -94mila e un lieve aumento dei disoccupati (+13mila).
Rispetto a maggio 2024, l’incremento è ancora più evidente:
Sia tra uomini che donne, il mese di maggio ha segnato miglioramenti:
Su base annua, crescono i tassi di occupazione sia maschile (+0,9 punti) sia femminile (+0,7), mentre cala l’inattività. Si riduce anche la disoccupazione femminile (-0,4 punti), mentre quella maschile sale lievemente (+0,2).
L’analisi per classi di età mostra che a maggio:
Su base annua, migliorano i dati per le classi over 34, mentre i giovani (15-24 anni) continuano a mostrare segnali negativi, con un calo dell’occupazione e un aumento dell’inattività e della disoccupazione.
I dati di maggio 2025 evidenziano un mercato del lavoro in ripresa, con più occupati stabili e meno inattivi. Tuttavia, la crescita della disoccupazione, soprattutto tra i giovani, rappresenta un campanello d’allarme che richiede interventi mirati su formazione, politiche attive e inserimento lavorativo.