Gli effetti della pandemia e delle misure restrittive hanno influito su un uso sempre maggiore di internet e i recenti dati dell’Istat ne sono la conferma in quanto si registra un incremento delle prenotazioni online con differenti app (booking, airbnb, tripadvisor) che permettono di selezionare l’offerta più adatta per le proprie esigenze e anche di usufruire di vari codici sconto. L’Istat rivela che nel 2019 le prenotazioni online risultano pari al 58,4%, mentre nel 2020 si registra una crescita di quest’ ultime (65,9%) effettuate contattando direttamente la struttura, sia questa un albergo o un’abitazione privata senza l’aiuto di agenzie intermediarie.
Il settore del turismo risulta essere tra i più colpiti dalla pandemia Covid-19 ma si evince una nota positiva per quanto concerne la prenotazione diretta che in termini di quote risulta pari al 73,8% contro il 45,8% registrato nel 2019. La situazione è differente per le prenotazioni con intermediari, diminuito del 74,2% rispetto al 2019 e di conseguenza solo il 26,2% degli italiani ricorre a prenotazioni con l’ausilio di agenzie intermediare.
Il vantaggio è avvenuto, in particolare, per le prenotazioni online concluse direttamente sul sito dell’hotel o dell’abitazione privata che registra un incremento pari al 31% con una quota di 67,9% contro il 31,3% del 2019.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata