30 aprile 2025

Ocse, in Italia cresce il cuneo fiscale sui lavoratori: stipendi più bassi

Analisi OCSE su tasse e contributi sul lavoro. Impatto su redditi netti, cuneo fiscale e agevolazioni per famiglie e lavoratori nei Paesi OCSE.

Autore: Martina Giampà
La pubblicazione annuale Taxing Wages dell’OCSE analizza nel dettaglio la tassazione sul lavoro nei Paesi OCSE nel 2024, con un focus su imposte sul reddito delle persone fisiche, contributi previdenziali e agevolazioni fiscali come detrazioni e crediti d’imposta.

Il rapporto confronta l’impatto fiscale per lavoratori single, genitori single e famiglie con diversi livelli di reddito, evidenziando le aliquote fiscali effettive e il costo complessivo del lavoro. Un’analisi chiave per comprendere come le politiche fiscali influenzano i redditi netti dei lavoratori e la competitività del lavoro nei diversi Paesi OCSE.

Redditi netti in crescita nella maggior parte dei Paesi OCSE

Nel 2024, il reddito netto dei lavoratori è aumentato nella maggior parte dei Paesi OCSE grazie alla crescita dei salari reali e alla stabilità delle aliquote fiscali sul lavoro. Dopo due anni difficili segnati da inflazione elevata e trascinamento fiscale, i lavoratori vedono finalmente migliorare il loro potere d'acquisto.

Famiglie con figli: cala il cuneo fiscale per i genitori single

Il grande cambiamento arriva per i genitori single con figli, unica tipologia familiare per cui il cuneo fiscale medio è diminuito nel 2024, attestandosi al 15,8%. In 24 Paesi OCSE, il carico fiscale su questi nuclei è stato ridotto, con cali notevoli in Polonia (-7,2%) e Portogallo (-4,1%), grazie a maggiori trasferimenti monetari per famiglie con figli.

Lavoratori single: in Italia e Slovenia il cuneo fiscale cresce oltre 1 punto

Per i lavoratori single con salario medio, il cuneo fiscale OCSE è salito in media al 34,9%, con aumenti in 20 Paesi. L’Italia ha registrato un incremento di 1,61 punti percentuali, tra i più alti, dovuto al superamento della soglia per l’aliquota ridotta. In Slovenia l’aumento è stato dell’1,44%, per l’introduzione di un contributo sanitario obbligatorio.

Al contrario, i cali più significativi si sono registrati in: Finlandia, Regno Unito e Portogallo.

Coppie con figli: vantaggio fiscale in calo

Il cuneo fiscale per una coppia con un solo reddito e due figli è aumentato al 25,8%, il più alto tra tutte le tipologie familiari esaminate nel 2024. Tuttavia, in 20 Paesi è diminuito. La distanza fiscale tra lavoratori single e famiglie con figli si è ridotta, segnalando un indebolimento del vantaggio fiscale per le famiglie numerose.

Crediti e detrazioni fiscali: leva chiave per la progressività

Il rapporto evidenzia il ruolo fondamentale di crediti e detrazioni fiscali nel rendere più equo il sistema tributario. Questi strumenti incidono fino al 44% sulla progressività del prelievo fiscale, specialmente nei Paesi con minori trasferimenti diretti, come la Nuova Zelanda o la Slovacchia.
 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy