Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Nell’arco temporale tra il 2005 e il 2020 sono stati totalizzati quasi un milione di pignoramenti, in seguito all’avanzamento delle procedure esecutive immobiliari.
Che cos’è la procedura esecutiva - La procedura esecutiva prende avvio con il pignoramento che può avere come oggetto: somme, beni mobili e beni immobili. L’espropriazione forzata è preceduta dall’avviso di intimazione in tutti quei casi in cui la notifica della cartella di pagamento sia avvenuta da più di un anno.
Dal momento in cui si riceve la notifica, il debitore ha cinque giorni di tempo per effettuare il versamento del suo debito. È importante ricordare che rimane la possibilità di chiedere la rateizzazione della somma o la sospensione legale della riscossione nei casi e nei limiti previsti dalla legge.
Evoluzione delle procedure esecutive immobiliari – Nell’arco temporale tra il 2005 e il 2020 sono stati registrati circa un milione di pignoramenti:
In termini di valore relativo, quindi, sulla base di una media nazionale di 102 pignoramenti ogni 100mila abitanti, con una media di oltre 100 esecuzioni ci sono L’Aquila e Catania.
Le variazioni tendenziali indicano, nella seconda fascia di tempo, un aumento nella maggior parte dei territori del Nord Italia, ad eccezione di Genova e L’Aquila che, come nel caso dei territori meridionali e delle Isole, hanno visto una diminuzione delle procedure pendenti.
Dall’entrata in vigore della Legge 14 maggio 2005, n. 80 risultano in corso 232 mila procedure di cui 2.937 risultano avviate prima dell’entrata in vigore della Legge stessa.