10 aprile 2021

Pool di banche italiane stanzia 90 milioni di euro per la realizzazione di Maximall Pompei

Con il termine finanziamento in pool si intende un finanziamento caratterizzato dalla presenza di un gruppo di banche che congiuntamente, secondo un unico contratto, concedono credito al medesimo debitore. Generalmente si ricorre a questa tipologia di finanziamento per andare incontro ai fabbisogni finanziari importanti (piani pluriennali) o di imprese di maggiori dimensioni, garantendo una ripartizione del rischio tra più attori coinvolti. Per l’azienda che ha necessità di finanziamenti a medio e lungo termine il principale vantaggio è quello di accedere a importi anche molto elevati, in modo più rapido, flessibile ed economico di quanto non avverrebbe con la sottoscrizione di molteplici contratti diversi con più intermediari.

Un pool di banche italiane ha stanziato 90 milioni di euro a Irgenre, gruppo che opera da oltre 25 anni nella realizzazione e gestione di centri commerciali nel Sud Italia per la realizzazione del Maximall Pompei, il più grande hub turistico e retail del Meridione. Il pool di banche italiane composto da Banco Bpm, Intesa Sanpaolo e Mps Capital Services, ha visto Unicredit agire in qualità di Banca Agente e Mps Capital Services. Con il termine Banca Agente si fa riferimento alla banca che esercita l'attività di amministrazione del prestito nella veste di mandatario delle banche consorziate, assumendo a tal fine il ruolo di interlocutore unico del sindacato nei confronti del prenditore di fondi.

Il Maximall Pompei sorgerà a Torre Annunziata nelle vicinanze dell’area archeologica di Pompei (NA) come un hub turistico e polifunzionale. Il progetto garantirà circa 1.500 posti di lavoro e sarà la naturale continuazione degli Scavi Archeologici che ogni anno ospita oltre 4 milioni di turisti. Il Maximall Pompei sarà realizzato su un’ area di circa 200.000 mq, includerà diversi servizi compresi 200 brand, tra le più importanti griffe nazionali e internazionali, distribuiti su due livelli. Nel progetto sarà incluso un hotel a 4 stelle gestito a marchio Marriot Bonvoy con 135 camere, un auditorium che avrà la capacità di ospitare circa 1.100 posti a sedere, 30 ristoranti, una piazza- anfiteatro esterna per eventi, una seconda piazza multimediale interna di circa 800 mq, all’esterno un parcheggio di 5.000 posti auto e 30 bus turistici e inoltre l’hub turistico sarà circondato da un parco urbano e aperto al pubblico di circa 50.000 mq. La fine dei lavori è prevista entro al fine del 2022 e l’apertura avverrà a marzo 2023.

Paolo Negri, ceo di Irgenre, ha dichiarato quanto questo progetto risulti importante, non solo sotto l’aspetto finanziario, infatti il Maximall Pompei e la fiducia accordata da pool di banche con degli investimenti di oltre 170 milioni di euro rappresenta la possibilità di intercettare i flussi turistici provenienti da tutta l’area circostante, da Napoli alla Costiera Sorrentina, con una previsione di visitatori annui senza precedenti.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy