12 maggio 2021

Question time: le risposte di draghi su alcune tematiche

Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, risponde alle domande durante il Question time della Camera dei Deputati. I temi affrontati sono stati tanti, dal settore wedding fino alla sospensione temporanea dei brevetti sui vaccini anti-Covid.

La locuzione “Question Time” viene utilizzata per indicare quella fase, all’interno dei lavori di un’assemblea parlamentare, durante la quale vengono poste una serie di interrogazioni. In questo periodo, che potrebbe essere definito “periodo di ricostruzione”, gli interrogativi sono tanti, e molti di essi sono stati risolti dalle risposte del Premier nell’Aula di Montecitorio.

Il settore wedding rimarca da tempo l’assenza di una linea di ripresa, in tal proposito, durante la sua esposizione, il Premier, afferma che il settore avrà maggiori certezze dopo la prossima Cabina di regia a Palazzo Chigi. Sofferma la sua attenzione sul bilanciamento tra le ragioni dell’economia e le ragioni della salute, rimarcando che i matrimoni sono occasioni di socialità e ciò potrebbe favorire la diffusione del contagio, perciò diventa essenziale la gradualità. In attesa di una totale ripresa, vengono ricordati i 200 milioni stanziati in favore anche delle imprese operanti nel settore matrimoni e annunciati ulteriori misure di sostegno presenti nel nuovo decreto.

La sicurezza sul lavoro rappresenta uno dei temi più dibattuti negli ultimi giorni, soprattutto in relazione agli ultimi episodi, e in tal proposito, non manca il cordoglio del Governo. Il Capo esecutivo annuncia la volontà di investimento sulla cultura della prevenzione e sulla vigilanza, infatti, è stata disposta un’immediata Cabina di regia per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza e per la valutazione dei possibili interventi che hanno lo scopo di rafforzare le attività ispettive.

Due successive tematiche affrontate sono state il turismo e i migranti, nel primo caso l’obiettivo del Governo è quello di riaprire al più presto l’Italia, e questo sarà possibile soprattutto con l’avanzamento della campagna vaccinale, inoltre, è in corso l’ampliamento della sperimentazione dei voli “covid-tested” che include più linee, più rotte e più aeroporti. Nel secondo caso il Governo italiano è impegnato nella promozione di opportune iniziative bilaterali:
  • condurre un’azione da parte dell’Unione Europea affinché le autorità libiche contrastino i traffici di armi e di esseri umani nel rispetto dei diritti umani;
  • esercitare una pressione intraeuropea affinché si torni a una redistribuzione efficace dei migranti approdati in Italia.

In relazione ai vaccini, vi è un rischio che deve essere assolutamente evitato: la sospensione dei brevetti non deve rappresentare un disincentivo alla ricerca e alla produzione di altri vaccini. Ma secondo il Premier, prima di arrivare ad una possibile liberalizzazione devono essere fatti passi più semplici, come per esempio, rimuovere il sostanziale blocco all’esportazioni che Paesi come gli Stati Uniti e il Regno Unito continuano a mantenere.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy