Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Ad oltre un anno dallo scoppio della pandemia Covid-19 e dai conseguenti lockdown, misure restrittive e sostegni economici inadeguati, il Rapporto regionale Pmi (Piccole medie imprese) 2021, condotto da Confindustria-Cerved, ha reso noto quali sono stati e continuano ad essere, ancora oggi, i settori colpiti maggiormente, considerando la variazione percentuale dei ricavi tra il 2019 e il 2020.
Da tale indagine, emerge che i settori nei quali si registra una perdita a doppia cifra, rispetto al 2019, risultano essere i seguenti:
Con uno scenario del genere si prospetta per la fine del 2021 una perdita di 1,3 milioni di posti di lavoro, rispetto al 2019, ossia l’8,2% dei dipendenti in Pmi, micro e grandi imprese.
Nell’analisi si esplica come il Covid-19 abbia comportato una crisi, mai verificata, precedentemente, nell’economia italiana, con conseguenze differenti nei diversi settori. In merito al commercio online, nonostante la concorrenza di Amazon, si evidenzia un aumento dei ricavi equivalente al 19%.
Si registra una crescita nei settori di vendita di diversi prodotti, tra cui: