7 maggio 2025

Rottamazione – quater, 250 mila contribuenti riammessi

Riammissione rottamazione – quater: 250 mila domande riammesse. Sospensione cartelle fino al pagamento della prima rata

Autore: Lucia Giampà
In ambito rottamazione - quater sono ben 250 mila i contribuenti riammessi, a fronte delle stime iniziali che ipotizzavano circa 600 mila decaduti. È quanto emerge da fonti ufficiali in circolazione.

Questi i dati dopo il 30 aprile 2025, termine ultimo per presentare l’istanza di riammissione alla definizione agevolata.

Riammissione rottamazione – quater: chi poteva presentare l’istanza?

La riapertura della rottamazione – quater era rivolta ai contribuenti che al 31 dicembre 2024 risultavano decaduti dalla definizione agevolata per il mancato, insufficiente o tardivo versamento delle somme dovute alla scadenza prevista.

Inizialmente, si stimava il rientro nella rottamazione di circa mezzo milione di contribuenti che avevano interrotto i pagamenti di precedenti rateizzazioni relative a vecchie ruoli.

Contribuenti riammessi: come funziona

L’Agenzia delle Entrate – Riscossione invierà, entro il 30 giugno, una comunicazione con l’ammontare delle somme dovute e i moduli di pagamento in base al piano di rateizzazione scelto in fase di domanda di riammissione.

Si ricorda che la riammissione alla definizione agevolata permette ai contribuenti di estinguere i carichi affidati all’agente della riscossione dal 1°gennaio 2000 al 30 giugno 2022 senza sanzioni, interessi di mora e aggio.

Quindi, i contribuenti riammessi potranno scegliere di pagare:
  • in un’unica soluzione entro il 31 luglio;
  • in un numero massimo di dieci rate di pari importo:
    • le prime due previste rispettivamente il 31 luglio e il 30 novembre 2025;
    • le successive il 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre degli anni 2026 e 2027.
Dalla presentazione della domanda e fino alla scadenza del pagamento della prima rata, le cartelle interessate sono automaticamente sospese: non si avviano procedure esecutive o cautelari, non causano problemi per il rilascio del DURC, al fine della partecipazione a gare pubbliche o per l’ottenimento di agevolazioni fiscali e contributive. Gli effetti definitivi della regolarizzazione, saranno effettivi dal 31 luglio 2025, data di pagamento della prima rata.
 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy