20 maggio 2025

Truffe e promozioni telefoniche, nuove regole dell’Agcom: tutte le novità

Stop alle truffe telefoniche e più trasparenza nelle offerte: le nuove misure dell’Agcom. Obblighi per operatori, chiamate sospette e tutela consumatori su offerte e consumo dati

Autore: Lucia Giampà
Quante volte ci è capitato di ricevere continue chiamate da parte di un numero privato con il prefisso italiano “+39” e se si risponde, dall’altra parte c’è una voce che, spacciandosi per la propria banca, chiede il numero della carta di credito o del conto corrente; l’inganno sta proprio qui, dall’altra parte non c’è nessuna banca ma un truffatore e, purtroppo, la truffa è già iniziata. Siamo di fronte ad un trucco informatico, il cosiddetto CLI spoofing.

Nel 2023, oltre 140 milioni di euro sono stati sottratti con questo genere di truffa; è quanto emerge dai dati della Polizia Postale riportati dall’Autorità per le garanzie delle comunicazioni che ha deciso di dire basta con la pubblicazione di una delibera che da una parte, rappresenta un codice di autodifesa per gli utenti, mentre dall’altra una guida operativa per gli operatori.

Le misure

Il provvedimento ha introdotto una serie di obblighi tecnici per limitare e contenere lo spoofing rivolti agli operatori che dovranno bloccare in automatico le chiamate dei numeri non assegnati. Ma non solo, dovranno anonimizzare le chiamate che partono dall’estero ma fingono di arrivare da un fisso italiano e, tra l’altro, dovranno attrezzarsi con diversi algoritmi intelligenti, in grado di riconoscere in tempo reale i comportamenti anomali come centinaia di telefonate fatto dallo stesso numero nel giro di pochi minuti.

Tra l’altro, gli operatori nazionali che ricevono chiamate consegnate da operatori esteri, saranno obbligati a bloccare le chiamate con numero fisso italiano, unica eccezione nel caso in cui l’utente sia effettivamente in roaming all’estero. Una procedura che dovrà seguire due passaggi: il primo, dopo tre mesi dalla pubblicazione del provvedimento, che prevede il blocco delle chiamate dall’estero con numero chiamante italiano, il secondo, invece, che dovrà essere attuato dopo sei mesi, consiste nel blocco delle chiamate con numero chiamante italiano di rete mobile.

Offerte riservate e traffico dati: le novità

Gli interventi non si limitano solo alle truffe, Agcom introduce misure anche sul fronte delle offerte riservate cioè quelle che arrivano con sms e telefonate solo ad una cerchia di clienti selezionati. Si tratta di offerte che sono facilmente confrontabili con altre.

Queste offerte, con le misure introdotte, dovranno essere descritte in modo trasparente ed essere accessibili online e nei negozi, con lo stesso dettaglio delle promozioni standard. Tra l’latro, pe quanto riguarda il traffico dati, Agcom intende agire per tutelare tutti quegli utenti che si sono trovati, senza essere avvisati, con la soglia mensile superata e addebito extra in bolletta. Quindi, quanto l’utente raggiungerà l’80% del suo limite massimo di Giga, dovrà ricevere una notifica, mentre al 100% la connessione dovrà essere bloccata automaticamente. L’offerta potrà essere riattivata solo su richiesta esplicita.

Fornitore di rete e reseller

Tra l’altro è stata introdotta anche una misura a favore di tutti quegli utenti che, senza preavviso, si trovano senza linea. In pratica, quando un operatore che rivende servizi di rete al dettaglio, il cosiddetto reseller, perde l’accesso alla rete per controversie con il fornitore, detto “wholesale”, l’utente può rischiare di restare in una posizione di mezzo. Con il nuovo provvedimento, la comunicazione deve avvenire almeno con un mese di preavviso, chiaramente, per permettere al cliente di scegliere un altro operatore. L’intenzione è quella di garantire una continuità del servizio.
 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy