Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), con l’Informativa n. 13/2020 del 18 febbraio scorso, rende noto che, i termini per la compilazione del questionario per le attività di vigilanza e controllo sugli iscritti da parte degli Ordini territoriali, sono
prorogati al 10 marzo 2020.
Tale decisione è stata adottata a seguito delle istanze pervenute da numerosi Ordini territoriali che hanno intenzione di avvalersi della piattaforma “Concerto” ai fini della somministrazione del questionario stesso in merito all’osservanza della normativa antiriciclaggio.
Detto termine, quindi – come si legge nella citata Informativa – può essere ulteriormente rinviato “
purché non oltre il 10 marzo 2020”.
Relativamente allo strumento fornito dal CNDCEC, quest’ultimo conferma che, il procedimento adottato per l’acquisizione dei dati, è conforme alle disposizioni di cui al Reg. (UE) 679/2016 – GDPR. Il Consiglio Nazionale rende, altresì, noto che, alla comunicazione inviata lo scorso 23 gennaio agli Ordini territoriali, è stata allegata, previa verifica di conformità della normativa sulla privacy, tutta la documentazione necessaria ai fini del corretto inquadramento del rapporto tra Ordini territoriali e la S.r.l. che gestisce la piattaforma “Concerto”, nonché tra Ordini territoriali ed iscritti.
Il CNDCEC, pur sottolineando a più riprese che l’utilizzo di tale strumento è facoltativo, in virtù della qualità posseduta dagli Ordini territoriali di organismi di autoregolamentazione (che, quindi, possono decidere di svolgere in altro modo le attività di vigilanza ad essi demandate dalla legge), fa sapere che, ad oggi, sono ben 86 gli Ordini territoriali che hanno scelto di avvalersi di tale sistema.
Ciò, a conferma della qualità e utilità – come sottolinea il Consiglio – del lavoro svolto dallo stesso.
Proprio in virtù di tutto quanto sopra esposto, è bene ricordare che, il CNDCEC, con l’Informativa n. 108/2019, aveva elaborato e reso noto il format di questionario per dotare gli Ordini territoriali di uno strumento che consenta, appunto, di adempiere all’attività di vigilanza e controllo, assegnata dall’articolo 11 del D. Lgs. n. 231/2007, come modificato dal D. Lgs. n. 125/2019.
Ciò, con l’obiettivo di supportare le attività di vigilanza e controllo degli Ordini territoriali sul rispetto della normativa antiriciclaggio da parte degli iscritti.
Si ricorda, altresì, che per gli Ordini territoriali che optano per l’utilizzo di detto questionario, occorre che quest’ultimo sia:
- compilato con autodichiarazione che i dati in esso contenuti sono veri e reali, dagli iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili che svolgono l’attività professionale secondo quanto disposto dall’ordinamento professionale (D. Lgs. n. 139/2005);
- somministrato con frequenza annuale e riguardare la raccolta di dati e di informazioni riferite all’anno solare precedente alla richiesta di compilazione.
Il termine per la compilazione del questionario da parte del campione di iscritti individuato dagli Ordini, era già stato rinviato al 15 febbraio 2020, in luogo della precedente data del 31 gennaio 2020.
La citata Informativa n. 108/2019 aveva anche fornito indicazioni sulla struttura del questionario individuandone gli argomenti e numerando i vari quesiti.