7 settembre 2018

CNDCEC invito a fornire contributi al gruppo di lavoro sulla riforma della legge fallimentare

Autore: Ester Annetta
La Legge 19 ottobre 2017 n. 155 (in G.U. n.254 del 30-10-2017), recante “Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza” ha affidato all’esecutivo il compito di adottare entro dodici mesi dalla sua entrata in vigore uno o più decreti legislativi per la “riforma organica delle procedure concorsuali di cui al regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, e della disciplina sulla composizione delle crisi da sovraindebitamento di cui alla legge 27 gennaio 2012, n. 3, nonché per la revisione del sistema dei privilegi e delle garanzie”.

Il testo della legge – composto di 16 articoli – costituisce la parte residua dell’originario disegno di legge dal quale era stata in precedenza stralciata la parte contenente la “Delega al Governo in materia di Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza”, che ha seguito un autonomo iter.

Essendo intenzione del Governo di dar seguito alla predetta delega ai fini della definitiva approvazione della riforma della legge fallimentare e del diritto della crisi d’impresa, il CNDCEC, con l’informativa n. 64/2918 del 4 settembre u.s., nel ricordare l’attività in cui è impegnato il Gruppo di Lavoro sulle procedure di attuazione della Rordorf appositamente istituito, ha invitato gli Ordini a fornire eventuali lavori e/o proposte elaborate sulla materia da commissioni o delegati d’area dei rispettivi territori, al fine di contribuire in maniera unitaria all’elaborazione del testo delle proposte da presentare al Ministro della Giustizia e che saranno condivise con Confindustria e Abi, in una logica di costruttivo dialogo tra i principali soggetti interessati dalla riforma.

Il predetto Gruppo di Lavoro, insediatosi lo scorso 9 maggio, è guidato dai due Consiglieri nazionali delegati alla materia, Andrea Foschi (già membro della Commissione Rordorf 2) e Sandro Santi, e ne fanno parte l’Avvocato Sido Bonfatti e i commercialisti Alessandro Danovi, Riccardo Ranalli, Paolo Rinaldi, Claudio Ceradini, Ester Castagnoli, Luigi Fabozzi e Vincenzi Di Paolo e la ricercatrice della Fondazione Nazionale dei commercialisti Paola Rossi.

La sua attività prevalente è quella di elaborare ed avanzare proposte di limature ai testi dei decreti legislativi della riforma fallimentare consegnati al Ministero della Giustizia lo scorso dicembre, focalizzandosi prevalentemente sul tema delle procedure d’allerta.
I documenti degli Ordini potranno essere inviati tramite mail direttamente al consigliere delegato Foschi (foschi@commercialisti.it) ed alla Segreteria Commissioni (segreteriacommissioni@commercilisti.it).
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy