17 ottobre 2025

Commercialisti, nuove indicazioni sulla vigilanza del collegio sindacale in materia di sostenibilità

Il Consiglio e la Fondazione nazionali della categoria hanno pubblicato un documento che completa e integra le indicazioni di prassi fornite lo scorso anno con la norma Q.3.8 – bis delle Norme di comportamento del collegio sindacale di società quotate

Autore: Lucia Giampà

Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento “Vigilanza del collegio sindacale e tematiche di sostenibilità”. 

Il documento completa e integra le indicazioni di prassi fornite lo scorso anno dalla norma Q.3.8 – bis delle Norme di comportamento del collegio sindacale di società quotate, pubblicate nel mese di dicembre 2024. 

Punti cardine del documento

Il documento, in stretta aderenza alla normativa, ai Principi e ai criteri applicativi declinati nella citata Norma Q.3.8 – bis, si sofferma sull’attività esercitata dall’organo di controllo sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi e, più semplicemente, sui rapporti e gli scambi informativi tra l’organo di controllo interno e di gestione dei rischi e, più specificatamente, sui rapporti e gli scambi informativi tra l’organo di controllo e i comitati endoconsiliari pre posti all’attuazione delle politiche in tema ESG. 

Inoltre, particolare attenzione è prestata all’interazione e alla doverosa collaborazione con il revisore della sostenibilità e alla necessità di acquisire specifiche competenze in tema di sostenibilità correlate al settore di attività della società che saranno evidenziate nel processo di autovalutazione condotto in occasione dell’insediamento e poi periodicamente, per verificare l’idoneità e l’adeguata composizione dell’organo nel suo complesso.

L’evoluzione del ruolo del collegio sindacale

Nel modello tradizionale di governance al collegio sindacale sono attribuite le funzioni di controllo e vigilanza, tra l’altro, sull’osservanza della legge e dell’atto costitutivo, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione, sull’adeguatezza della struttura organizzativa e del sistema di controllo e di gestione dei rischi (SCIGR) e del sistema amministrativo – contabile, nonché sull’affidabilità di quest’’ultimo nel rappresentare correttamente i fatti di gestione. 

Negli ultimi anni con l’aumento dell’attenzione sui temi ESG, il collegio sindacale, in quanto comitato per il controllo interno e la revisione contabile, ha visto rafforzare il proprio ruolo, soprattutto in relazione agli obblighi normativi e alle aspettative degli stakeholder riguardo alle pratiche di sostenibilità e di responsabilità sociale delle imprese, essendogli attribuita e/o anche la funzione (compito) della supervisione della conformità delle politiche di sostenibilità e della loro integrazione nei processi aziendali.

Vigilanza del collegio sindacale sui temi di sostenibilità

La vigilanza del collegio sindacale sui temi di sostenibilità può essere suddivisa in alcune aree principali ossia:

  • supervisione degli obblighi normativi: il collegio sindacale è responsabile di verificare che la rendicontazione di sostenibilità sia redatta in conformità con le normative vigenti e che rappresenti in modo veritiero l’impegno della società sui temi ESG;
  • valutazione del sistema di controllo interno: il collegio deve garantire che la società abbia un sistema di controllo interno adeguato a monitorare i rischi ESG, inclusi quelli relativi a pratiche non sostenibili che possono generare danni reputazionali, legali o economici;
  • monitoraggio della gestione dei rischi ESG: il collegio sindacale deve assicurarsi che la società identifichi, valuti e giudichi adeguatamente i rischi ambientali, sociali e di governance. Ciò può includere rischi legati al cambiamento climatico alle pratiche di lavoro, alla reputazione, alla sicurezza dei prodotti e ad altri fattori che possono influire sulla sostenibilità;
  • valutazione della governance aziendale sui temi di sostenibilità: il collegio sindacale deve vigilare affinché il consiglio di amministrazione e il management integrino i temi di sostenibilità nelle strategie e nelle decisioni aziendali in coerenza con le policy, gli obiettivi dichiarati ed eventuali clausole statutarie in materia di sostenibilità;
  • trasparenza e comunicazione agli stakeholder: il collegio ha il compito di vigilare sulla trasparenza, accuratezza e comprensibilità per gli stakeholder delle informazioni sulla sostenibilità divulgate all’esterno. 

Si tratta di temi che comportano la necessità di formazione continua per i sindaci, poiché i temi ESG sono in costante evoluzione e richiedono competenze specifiche.

 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy