In un era sempre più digitale, che ha portato e porterà numerose trasformazioni e migliorie alla vita quotidiana, a mutare sarà anche il processo di comunicazione che le aziende, fino ad ora, avevano utilizzato per interfacciarsi con la propria clientela. Arriva, infatti,
WhatsApp business, disponibile anche in Italia e in contemporanea anche in: Indonesia, Messico, Regno Unito e Stati Uniti.
Con WhatsApp Business, le attività possono interagire facilmente con i propri clienti grazie a strumenti per automatizzare, organizzare e rispondere velocemente ai messaggi.
“I nostri utenti in tutto il mondo usano WhatsApp per comunicare con piccole attività a cui sono interessati, dal negozio di abbigliamento online in India, alla pasticceria di fiducia in Italia. WhatsApp è stata pensata innanzitutto per le persone, e ora vogliamo assicurare un'esperienza migliore anche per le piccole attività e le aziende, rendendo più semplice, ad esempio, rispondere ai propri clienti, separare i messaggi personali da quelli di lavoro e avere una presenza ufficiale sulla nostra piattaforma” recita in una nota il blog ufficiale della società americana.
Oggi qualsiasi azienda deve fare leva sull’innovazione. Non può prescindere, prima di intraprendere la propria attività, dall’attivazione dei profili “social”: Facebook, Linkedin, Instangram, Twitter ed oggi, appunto anche di WhatsApp business.
Secondo i dati forniti dallo studio effettuato da Morning Consult risulta che:
- per il 69% delle mPMI è uno strumento molto utile per interfacciarsi con la clientela;
- per 52% delle mPMI, invece, viene visto come uno strumento molto utile per poter aumentare il proprio business.
Questa nuovo strumento ci porterà ad un futuro sempre più automatizzato. Ancora non si può effettuare una prospettiva futura dettagliata, però si può facilmente intuire che, le comunicazioni aziendali, passeranno attraverso la predetta piattaforma e tramite Facebook, incentrato sempre più nella quotidianità, riducendo i costi e aumentando la velocità di esecuzione. Il vero obiettivo del nuovo strumento è, appunto, l’interfaccia col cliente tramite smartphone e tablet, senza fare “inutili file” al telefono, in attesa dell’operatore.
All’interno dell’applicazione sono racchiuse una serie di funzioni molto utili per quelle aziende che hanno un portafoglio clienti di determinate dimensioni, con i quali interagiscono sia nella fase precedente all’acquisto, sia in quella successiva (mansione, fin ad oggi veniva svolta dai call center).
Nella pratica, questo tipo di lavoro verrà canalizzato tramite app e non più via telefono, consentendo all’operatore di svolgere la mansione in maniera più veloce e di svolgere due operazioni in uno stesso momento, fornendo una rapida risposta ad ogni domanda pervenutagli da ogni qualsiasi soggetto.
Quindi risposte rapide, ma anche messaggi di benvenuto, nonché messaggi relativi all’orario di apertura o chiusura dell’attività oppure messaggi che indicano la disponibilità o meno di un determinato prodotto richiesto dal cliente.
In buona sostanza, rappresenta un utile strumento per consentire la fidelizzazione della propria clientela.
L’utilizzo dell’app, da parte dell’azienda, infatti, si concentra si quanto detto ma anche, e soprattutto, per finalità strategiche di marketing. Quindi sulla base dei messaggi inviati, gli operatori addetti avranno il compito di fare una stima di quelli letti. Così facendo, possono identificare i gusti della clientela e agire, in un secondo momento, in maniera più efficiente. Proprio per tale motivo, il 52% delle mPMI che saranno coinvolte è sicura che, operando così, possono aumentare il proprio business.
L’avvento di WhatsApp business, rappresenta, indubbiamente, un nuova era per chi si occupa di e-commerce, accorciando le distanze e interfacciandosi con il cliente in maniera del tutto veloce e pulita. Era che tenderà a modificare il mondo dell’e-commerce, quando, a breve, sarà lanciato anche WhatsApp pay.