Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Con l’Informativa n. 16 del 21 febbraio 2024, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), al fine di offrire agli Ordini territoriali un supporto nell’adempimento previsto dal “Decreto Antiriciclaggio” a carico degli stessi Ordini, ha reso noto il questionario, in allegato alla medesima Informativa, da compilare e trasmettere, entro il 20 marzo 2024, all’indirizzo PEC consiglio.nazionale@pec.commercialistigov.it.
Detto questionario, è riferito ai dati ed alle informazioni relative alle attività di promozione e controllo dell’osservanza degli obblighi antiriciclaggio da parte degli iscritti, svolte dall’Ordine nel 2023.
La normativa antiriciclaggio (D. Lgs. n. 231/2007) prevede, come noto, che gli Organismi di autoregolamentazione comunichino alle autorità competenti, con cadenza annuale, i dati e le informazioni sulle attività dagli stessi svolte nell’anno solare precedente, nell’ambito delle loro funzioni di vigilanza, supervisione e controllo dell’osservanza della normativa antiriciclaggio da parte degli iscritti. A tal fine, entro il 30 marzo, il CNDCEC procederà a trasmettere al Ministero dell’Economia e delle Finanze una relazione contenente i sopra indicati dati.
Con riferimento al punto n. 2 del questionario “Informazioni relative alla funzione di controllo degli obblighi”, dato atto che il Consiglio Nazionale con l’Informativa n. 146 del 30 novembre 2023 e la Comunicazione PEC prot. CNDCEC n. 705/2024 dello scorso 19 gennaio, aveva già richiesto agli Ordini territoriali d’inviare, entro il 15 febbraio 2024, i dati aggregati e anonimizzati relativi alle risultanze dei controlli effettuati sugli Iscritti (utilizzando l’apposito questionario predisposto dal CNDCEC), l’Informativa n. 16 in commento precisa che, il campo a compilazione libera “Eventuali ulteriori dati ed informazioni relative alla funzione di controllo degli obblighi”, andrà valorizzato solo per indicare ulteriori attività di controllo, se svolte, diverse da quella effettuata per il tramite del predetto questionario.
Il questionario –Nello specifico, il questionario allegato all’Informativa n. 16/2024 in esame, in sostanza, è strutturato in due sezioni, la prima delle quali riguarda le informazioni relative alla funzione di promozione dell’osservanza degli obblighi.
Nello specifico, si tratta di compilare le informazioni riferite:
La seconda sezione, invece, si riferisce alle informazioni relative alla funzione di controllo degli obblighi. Nel dettaglio, le informazioni richieste agli Ordini territoriali riguardano:
È, infine, richiesto d’indicare eventuali ulteriori dati ed informazioni relative alla funzione di controllo degli obblighi.