Il progetto e-learning - Per i professionisti, come abbiamo spesso avuto modo di constatare, la formazione è un passo obbligatorio per rimanere costantemente aggiornati e poter acquisire di anno in anno competenze nuove su norme e adempimenti. Tra queste categorie professionali per le quali l’obbligo della formazione è uno step importante per essere sempre al passo con le novità vi è quella forense, che da qualche tempo ha agevolato l’accesso ai pacchetti formativi. Da qualche giorno, in particolare, aggiornarsi e ottenere i crediti formativi è divenuto più facile per gli avvocati grazie a un progetto e-learning avviato dal Consiglio nazionale forense. Secondo questo programma formativo, si svolgeranno corsi on line gratuiti che avranno come principali caratteristiche l’interattività, la dinamicità, la flessibilità e il reale controllo della partecipazione dell'utente.
L’accesso – Accedere all’offerta formativa del Consiglio nazionale forense è abbastanza semplice. È infatti necessario entrare nella piattaforma www.formazioneavvocatura.it alla quale si può pervenire anche passando per il sito www.consiglionazionaleforense.it. Nello specifico, la piattaforma nasce proprio con l’obiettivo di agevolare la formazione in e-learning, si tratta difatti di un progetto realizzato attraverso l'Unità operativa per la formazione continua e l'assegnazione dei crediti formativi e la Fondazione dell'avvocatura italiana (Fai). "La Fondazione dell'Avvocatura italiana – ha spiegato Antonio De Giorgi, vicepresidente della Fondazione stess - ha creduto molto nel progetto Formazione e-learning Avvocatura non è solo una nuova iniziativa formativa nel panorama di quelle già esistenti, ma abbiamo cercato di valorizzare al massimo la qualità dei corsi, sfruttando le potenzialità dell'e-learning per rendere più efficace la didattica. In secondo luogo, forniamo a tutti gli avvocati la possibilità di formarsi gratuitamente grazie a uno strumento agevole e flessibile, quanto alla scelta del momento e luogo di formazione venendo incontro, in particolare, alle esigenze di giovani e donne avvocati".
Le modalità di realizzazione - Come ha operato il team designato a elaborare il pacchetto formativo? Ebbene, si è proceduto innanzitutto in maniera coordinata con il Laboratorio di tecnologie audiovisive dell'Università di Roma Tre - Scienze della Formazione, pertanto la via percorsa è stata quella caratterizzata dalle modalità e-learning più innovative e aggiornate. Nello specifico si è trattato di modalità già utilizzate per analoghe offerte formative proposte dalla pubblica amministrazione. La piattaforma è stata realizzata altresì con l’aiuto di MediaTouch 2000 srl, che si è distinta nel campo della formazione e-learning per l'Aeronautica militare italiana, per la Guardia di Finanza e per l'Istituto superiore di sanità. Inoltre, la suddetta piattaforma dà la possibilità di effettuare un accesso simultaneo un elevato numero di avvocati discenti.
La formazione e-learning – I riscontri effettuati nel campo professionale, dove abbiamo visto ormai attecchito l’obbligo formativo, mostrano una sempre più crescente adesione ai progetti in e-learning. Per quel che concerne la professione forense, in particolare, lo scorso anno si è assistito a un incremento significativo degli eventi formativi che sono passati dal 15% al 36%. "Constatata la sempre maggiore domanda di formazione a distanza – ha spiegato il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa - il Consiglio e la Fondazione hanno progettato e realizzato la piattaforma 'Formazione e-learning avvocatura . La piattaforma rappresenta un nuovo e importante servizio per gli avvocati, consentendo loro un accesso libero e gratuito alle risorse didattiche disponibili. Da oggi, gli avvocati potranno utilmente formarsi anche attraverso tale sistema telematico di facile accesso e fruizione, frequentando corsi di formazione, idonei per il riconoscimento di crediti formativi, secondo il vigente Regolamento".
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata