27 luglio 2015

Collegio sindacale. Linee guida del Cndcec

Le linee guida - I commercialisti sono intervenuti in merito alle attività del collegio sindacale, nello specifico il Consiglio nazionale della categoria ha pubblicato nei giorni scorsi le Linee guida per l’attività del collegio sindacale delle società ammesse alla negoziazione su AIM Italia/Mercato Alternativo del capitale.

Conferimento incarico revisione legale – Nello specifico, le indicazioni emanate dal supremo organi della categoria e rivolte al collegio sindacale riguardano la formulazione della proposta motivata in relazione al conferimento dell’incarico di revisione legale: tali indicazioni sono state formulate alla luce delle disposizioni dell’art. 13, D.Lgs. 39/2010, tramite le quali è previsto che l’incarico di revisione legale viene conferito dall’assemblea su proposta motivata dell’organo di controllo. In sostanza, è necessario valorizzare il ruolo del collegio sindacale affinché attraverso di esso possano trovare un certo grado di tutela le garanzie riconosciute ai risparmiatori, considerato che le società in oggetto sono società emittenti titoli negoziati su un mercato multilaterale. Pertanto il documento recentemente pubblicato dal Consiglio nazionale intende fornire indicazioni per quel che concerne la selezione dei soggetti incaricati della revisione. “Le linee guida esaminano il tema della valutazione da parte del collegio sindacale delle candidature pervenute per il conferimento dell’incarico di revisione legale, soffermandosi anche sulle ipotesi in cui, in presenza di più revisori o società di revisione aspiranti, si ponga l’esigenza di una comparazione. Si propone, pertanto, un modello di riferimento per lo svolgimento di questa peculiare attività propositiva e consultiva dell’organo di controllo, suggerendo che la valutazione del candidato revisore venga effettuata in relazione a tre variabili: requisiti minimi (essenziali e imprescindibili), principali aree oggetto di valutazione e punti di riferimento per l’analisi delle principali aree oggetto di valutazione. L’intero processo di valutazione dovrà essere adeguatamente documentato dal collegio sindacale”, spiega il Consiglio nazionale.

I commenti – Sul punto sono intervenuti sia il presidente dell’organo direttivo della categoria, Gerardo Longobardi, che il consigliere delegato ai Principi contabili, di revisione e al Sistema dei controlli, Raffaele Marcello. “Sono certo che tale documento, con il nostro condiviso impegno, favorirà il processo di aggiornamento dei regolamenti attuativi interni sulla base delle previsioni di cui al d.lgs. n. 39 del 2010”, ha sottolineato Longobardi, al quale Marcello ha fatto eco chiarendo che il presente documento “intende supportare il delicato compito attribuito dalla legge al collegio sindacale nel processo di valutazione delle candidature dei revisori legali o delle società di revisione legale. In tale modo, si forniscono ai colleghi utili indicazioni, che dovranno essere peraltro adeguate alle circostanze ed alle esigenze specifiche, per la formulazione della motivazione nella proposta da sottoporre all’assemblea dei soci”.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy