Il 30 giugno 2025 scade il termine per il versamento della terza rata delle eccedenze contributive 2024 per i Dottori Commercialisti.
L’obbligo riguarda coloro che in sede di comunicazione dei dati reddituali tramite il servizio PCE2024 hanno scelto il pagamento rateale.
Modalità di pagamento
Chi ha optato per il pagamento tramite
PagoPA o MAV può generare il documento accedendo al
Servizio PPC – Portale Pagamento Contributi, disponibile nei Servizi Online sul sito del CNDPAC. Una volta generati i documenti sono disponibili nella sezione “documenti” e possono essere pagati anche con
Carta di Credito Dottori Commercialisti tramite il
Servizio MCC.
Chi invece ha scelto
l’addebito diretto in
conto corrente (SDD), riceverà l’addebito, sulle coordinate IBAN indicate in fase di adesione al servizio PCE 2024, con valuta
30 giugno 2025.
Premialità contributiva
Il CNDPAC, con il comunicato stampa del 4 novembre 2024, ha precisato che per i versamenti riferiti ad un’aliquota pari o superiore al 22%, è previsto un premio del 5% in più sul contributo.
La premialità è riconosciuta in misura piena a coloro che non possono far valere periodi di iscrizione antecedenti alla riforma del 2004, mentre è riproporzionata per coloro che vantano periodi contributivi fino al 2003.
Scadenze rateali eccedenze 2024
Si ricorda che per chi ha scelto il pagamento rateale (importo pari o superiore a 1.000 euro), le scadenze previste sono:
- 20 dicembre 2024 – rata unica o prima rata
- 31 marzo 2025 – seconda rata
- 30 giugno 2025 – terza rata
- 30 settembre 2025 – quarta rata
Regolarizzazione spontanea
Per regolarizzare eventuali inadempienze contributive relative a tardiva/omessa comunicazione dei dati reddituali e/o tardivo/omesso pagamento delle eccedenze contributive sia per la rata unica che per le singole rate è possibile presentare domanda di regolarizzazione spontanea attraverso il servizio online DRS che consente di regolarizzare tali inadempienze con applicazione di sanzioni ridotte rispetto a quelle applicate dalla Cassa con l’accertamento d’ufficio.
Il servizio propone in automatico l'importo complessivamente dovuto.
Dopo l’inserimento del codice OTP, è possibile generare il MAV e procedere al pagamento entro la scadenza prescelta.
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata