Napoli, Sede ODCEC – Piazza dei Martiri 30
7 Marzo 2016 ore 15.00
Sarà presentato lunedì prossimo, 7 marzo, durante il Convegno intitolato “I professionisti al servizio delle start up e delle PMI innovative” il corso formativo sulle imprese sturt up organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti di Napoli, con il patrocinio della Commissione Finanza Straordinaria Private Equity e Venture Capital ed in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli, l’Unione Industriali di Napoli, Confcommercio, Asign e Aiga.
Il Convegno si aprirà con i saluti portati da Vincenzo Moretta, Presidente ODCEC Napoli; Liliana Speranza, Delegato ODCEC Commissione Finanza Straordinaria, Matteo De Lise, Presidente Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Napoli; Valeria Fascione, Assessore alle Start Up della Regione Campania e Massimo D’Olimpio, Responsabile Public Sector & Territorial Development Region Sud Unicredit SpA.
Seguiranno: l’introduzione, a cura di Francesca Perrone, UniCredit Start Lab di Milano e di AmedeoGiurazza, Presidente Commissione ODCEC Finanza Straordinaria, Private Equity e Venture Capital; le relazioni illustrative, che saranno affidate a: Marco Bicocchi Pichi, Presidente Italia Start Up – Milano; Anna Amati, Vice Presidente META Group – Terni; Paolo Cellini, Venture Partner Innogest SGR – Roma e Marco Gay, Vice Presidente Digital Magics – Milano; e la tavola rotonda – modarata da Enzo Agliardi, Giornalista Economico – che vedrà gli interventi di AurelioFedele, Delegato ODCEC Commissione Finanza Straordinaria, Private Equity e Venture Capital , Matteo De Lise, Presidente Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Napoli, Alfredo Maria Serra, Presidente Aiga Napoli; Susanna Moccia, Presidente Giovani Industriali, Ludovico Capuano, Presidente Asign, Senofonte Demitry, Presidente Giovani Confcommercio Napoli, Nicola Pisapia, Conservatore Camera di Commercio di Napoli, Valentina Sanfelicedi Bagnoli, BIC – Città della Scienza
Il corso (a numero chiuso, per un massimo di 70 persone) si articolerà in 6 incontri raggruppati in circa 2 mesi, e conferirà 24 crediti formativi complessivi validi per la formazione dei dottori commercialisti, degli esperti contabili ed in corso di accreditamento per gli avvocati.
I relatori previsti saranno 28, provenienti da tutta Italia: Dottori Commercialisti, Avvocati, Notai, Esperti del mondo Start Up, Venture Capitalist, Fondi di Investimento.
Gli argomenti oggetto del corso saranno: Ecosistema start up e sviluppo del venture capital, che sarà trattato in coincidenza del Convegno di presentazione; Start up e PMI innovative: caratteristiche, fiscalità e agevolazioni; Aspetti contrattuali nelle operazioni di venture capital; Redazione di un business plan e valutazione degli investimenti; Due diligence preliminare all’ingresso di un investitore; Ruolo e responsabilità del CFO, degli amministratori indipendenti e degli organi di controllo. Testimonianze di start up di successo.
Il progetto, curato da Pierluigi Di Micco e Maria Caputo, rispettivamente Consigliere e Segretario dell'UGDCEC, è finalizzato alla formazione di competenze specifiche nel settore delle imprese start up, realtà che sempre più frequentemente si propongono come strumenti per innovare il mercato dei prodotti e dei servizi, costituendo altresì anche nuove opportunità di lavoro per i giovani commercialisti chiamati a farne da consulenti. Rappresenta pertanto un'iniziativa pilota che, nell’auspicio del Presidente De Lise, si attende possa contribuire anche al rilancio economico della regione campana.
Per il Presidente dell’Ordine napoletano, Moretta, l’iniziativa costituisce anche una sorta di atto di fiducia sia per gli investitori che per i professionisti che hanno scelto di restare nel territorio campano, consentendo ai primi di puntare sull’innovazione del mercato ed ai secondi di disporre di validi strumenti di consulenza e professionali per supportarli.
La partecipazione al Convegno di presentazione è gratuita ed aperta a tutti e attribuirà fino a n. 4 crediti formativi validi per la formazione professionale continua del dottore commercialista, esperto contabile e degli avvocati.