Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Il Sindacato Italiano Commercialisti, con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili, all’evento organizzato in data 18.9.2023 ha informato i partecipanti delle principali novità contenute nella Legge Delega 111/2023 nonché espresso le proprie osservazioni rispetto alla revisione del sistema tributario nazionale così come dovrà essere configurato nei 24 mesi successivi.
L’evento di alto livello tecnico ha consentito di illustrare come cambierà in tempi brevi il diritto sostanziale e procedurale tributario.
Difatti, dopo 50 anni dalla precedente riforma, il tentativo di dar vita a testi unici riorganizzando tutta la materia tributaria appare un lavoro “titanico” ed è proprio per questo che si sono insediate 13 Commissioni formate da 170 esperti delle diverse materie che dovranno produrre un primo elaborato proprio entro il 20 del corrente mese.
Ha introdotto, moderato e coordinato il Dott. Stefano Sfrappa (Presidente del Sindacato Italiano Commercialisti) e sono intervenuti:
Ha concluso l’evento il Dott. Salvatore Regalbuto (Consigliere Nazionale con delega fiscale) apprezzando molto l’iniziativa ed informando della notevole mole di lavoro che le Commissioni stanno svolgendo, cercando di semplificare ed offrendo soluzioni normative evolute che possano declinare il sistema tributario anche in chiave di sviluppo economico.
Molti i nodi della riforma valutati positivamente e sui quali i diversi relatori si sono soffermati. Tra cui :
Richiamato spesso nella Legge delega il diffuso ricorso alle banche dati e l’impiego delle nuove tecnologie (leggasi intelligenza artificiale) soprattutto nell’attività di accertamento. Sotto questo profilo, nel corso della sessione è emersa la preoccupazione della scarsa trasparenza nell’applicazione di algoritmi dei quali non si conosca con semplicità il funzionamento sottostante, a garanzia del diritto di difesa del contribuente.
Infine qualche perplessità è ulteriormente emersa con riferimento a :
Chiaramente, dalla declinazione effettiva dei suddetti principi con i decreti delegati attuativi dipenderà la realizzazione degli scopi che, come detto in premessa, la riforma si prefigge e cioe’ : semplificazione effettiva del sistema e riorganizzazione normativa a parità di gettito tributario.