23 novembre 2020

Manovra: commercialisti, disapplicare gli ISA per il 2020

Postal in audizione al Senato: “Dinamiche economiche assolutamente anomale, quest’anno indicazioni e presunzioni inapplicabili”

“Il disegno di legge di bilancio per il 2021 presenta una lacuna che sarebbe opportuno colmare. Pare infatti evidente che questo provvedimento dovrebbe prevedere la disapplicazione generalizzata, per l’anno 2020, degli Indicatori Sintetici di Affidabilità fiscale (i cosiddetti “ISA”) e delle presunzioni in materia di società non operative”. E’ quanto affermato il Consigliere nazionale dei commercialisti, Maurizio Postal, nel corso dell’audizione sulla Manovra svoltasi oggi al Senato.

“Crediamo non serva dire nulla, che non sia già sotto gli occhi di tutti”, ha affermato Postal, “sulla natura assolutamente anomala, dal punto di vista delle dinamiche economiche, dell’anno 2020, rispetto a situazioni di normalità economica. È dunque evidente che indicatori e presunzioni tarate appunto su situazioni di normalità sono comunque destinati a una disapplicazione generalizzata in un anno completamente anomalo come il 2020”.

“Si tratta di capire”, ha concluso Postal, “se si vuole normare con due righe in legge di bilancio questa lapalissiana evidenza di fatto, oppure se si preferisce ancora una volta lasciare il tutto ad adempimenti, istanze di interpello e quant’altro, in un trionfo di inutile burocrazia tanto dal punto di vista dei contribuenti, quanto dal punto di vista dell’Amministrazione finanziaria”.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy