Crisi e nuova prospettiva - Alla luce del grave clima economico e finanziario che ha attraversato e sta attraversando il Paese, che nel giro di cinque anni ha vissuto una profonda crisi economica e ben due recessioni, risulta quanto mai opportuno soffermarsi sulla necessità di voltare pagina, dando un’energica virata al vecchio modo di ‘fare’ economia. Proprio per aprire uno spunto con l’auspicio che produca poi molteplici stimoli, l’Associazione Rete MMT Calabria ha organizzato, per il prossimo 24 marzo alle ore 17 a Vibo Valentia (presso l’Hotel 501), un incontro pubblico rivolto ai cittadini, ai professionisti, ai diversi enti e alle istituzioni. Il confronto si concentrerà sul tema della crisi economica che sta investendo lo Stivale, analizzando e stimando le varie soluzioni proposte dalla scuola di economia MMT.
Modern Money Theory – Ma a quale insieme di dinamiche, concetti e analisi facciamo riferimento quando utilizziamo la definizione di Modern Money Theory (MMT)? Ebbene, come l’Associazione vibonese spiega, si è al cospetto di una scuola economica avviata negli Stati Uniti dall’economista Warren Mosler, a partire dagli anni Novanta. Le teorie e le applicazioni della stessa sono state analizzate, approfondite e ampliate presso l’Università di Kansas City, nel Missouri, dove lo stesso Mosler opera. Nello specifico, la Modern Money Theory ha dedicato non pochi studi all’esame dei sistemi monetari fiat, studiandone il funzionamento. A queste elaborazioni si sono poi aggiunte anche quelle inerenti le potenzialità di capacità di spesa degli Stati che hanno adottato la moneta sovrana. Ritenuta una delle più accreditate scuole economiche a livello internazionale, alla Modern Money Theory va altresì riconosciuta la paternità di quelli che vengono individuati come possibili percorsi risolutivi dalle attuali politiche di austerità adottate dai Paesi travolti e coinvolti dalla crisi.
Il convegno vibonese – Proprio per meglio chiarire i concetti più profondi della scuola economica Modern Money Theory, il convegno di Vibo Valentia accoglierà lo stesso ideatore del progetto, l’economista Warren Mosler, che delineerà ai convenuti i punti della sua teoria rispondendo agli eventuali quesiti che, come ci si auspica, i partecipanti vorranno sottoporgli. Mosler, nel corso dell’evento, avrà inoltre modo di illustrare l’aggravarsi delle problematiche economiche che, in periodo di crisi, dipende essenzialmente dall’adozione di politiche di austerità. Una tale situazione è infatti quella che alimenta maggiormente l’acuirsi della deflazione economica.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata