Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Il C.N.D.C.E.C. e la F.N.C. hanno pubblicato il documento di ricerca “Le S.R.L. PMI: deroghe al diritto societario e novità introdotte dalla legge Capitali” (vedi allegato).
La Legge 5 marzo 2024, n. 21 (c.d. Legge Capitali), al fine di promuovere e incrementare la liquidità nel settore delle PMI italiane, ha introdotto nel nostro ordinamento la facoltà, per le PMI costituite in forma di S.r.l., di dematerializzare le proprie partecipazioni mediante l’accesso al regime di gestione accentrata previsto dal Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria (D.lgs. n. 58 del 1998).
Il documento dei commercialisti, innanzitutto, ripercorre brevemente i principali interventi normativi che hanno profondamente mutato la disciplina delle s.r.l. PMI; dopodiché approfondisce le principali novità recate dalla Legge Capitali in materia di dematerializzazione delle quote di partecipazione al capitale sociale di tali società.
Dopo un’analisi dell’ambito applicativo e della definizione di PMI, il documento affronta i seguenti temi: