Differenza tra identificazione diretta e stabile organizzazione ai fini IVA
Autore: Marco Baldin
I soggetti passivi IVA residenti in uno Stato membro della UE, obbligati a registrarsi ai fini IVA in Italia al fine di svolgere determinati tipi di operazioni, possono ricorrere alla procedura di identificazione diretta di cui all'articolo 35-ter del D.p.r. 633/1972. Tale procedura è alternativa…
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Quotidiano"?
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.