Per i non residenti esonero dichiarativo solo a certe condizioni per immobili e redditi di lavoro dipendente
Il fatto di non essere residenti in Italia non è sempre circostanza in grado di esimere i soggetti che hanno percepiti redditi in loco, o che detengono beni (immobili) sul territorio, dalla presentazione del modello dichiarativo. Occorre dunque fare grande attenzione alle casistiche più frequenti nella prassi, ossia quelle dei soggetti che, pur non essendo residenti, hanno avuto rapporti di lavoro in Italia come dipendenti per parte dell’anno, detenendo altresì uno o più immobili sul territorio dello Stato.
Autore: Redazione Fiscal Focus
È noto come l’art. 2 del Tuir stabilisca, al comma 2 – anche dopo le modifiche di cui all’art. 1, comma 1 del c.d. “Decreto Internazionalizzazione”– che risultano fiscalmente residenti in Italia le persone per le quali, per la maggior parte del periodo d’imposta (183 giorni o 184 negli anni…
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Quotidiano"?
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.