Fatture per operazioni inesistenti: i limiti dell’ordinaria diligenza
La misura della diligenza che l’imprenditore deve mettere in campo nel selezionare i propri fornitori (dal punto di vista tributario) ha da sempre alimentato “epici scontri” nell’arena delle Corti di Giustizia Tributaria. Un’indicazione circa i confini della stessa ci arrivano dall’Ordinanza oggi in commento, oltre a qualche rilevante riflessione in tema di dichiarazioni di terzi e di rilevanza del giudicato penale rispetto al processo tributario.
Autore: Giovanni Colombi
Lo scorso 21 maggio è stata pubblicata l’Ordinanza 14102/2024 emessa dalla V Sezione Tributaria della Suprema Corte di Cassazione (Presidente Federici, Relatore D’Aquino, udienza del 24 aprile) nella quale, fra gli altri, i Giudici hanno affrontato la vexata quaestio tanto nota a tutti coloro che, a…
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Quotidiano"?
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.