Articoli Legali
Articoli Legali
Scopri di più17 aprile 2021
Valida la notifica dell’avviso di accertamento per posta privata dopo il 30.04.2011
L’avviso di accertamento, in quanto atto amministrativo, se non avente ad oggetto violazioni al codice della strada, può essere notificato, dopo il 30.04.2011, anche a mezzo posta privata. In giudizio, se non espressamente disconosciuta, ai fini della prova dell’avvenuta notifica, è sufficiente la…
Articoli Legali
Scopri di più16 aprile 2021
Notifica per posta. Per la C.A.D. il Fisco perde la causa
Sentenza della Cassazione a Sezioni Unite civili
In tema di notifica di un atto impositivo oppure processuale tramite il servizio postale secondo le previsioni della legge n. 890 del 1982, qualora l’atto notificando non sia consegnato al destinatario per rifiuto a riceverlo o per temporanea assenza del destinatario stesso o, ancora, per…
Articoli Legali
Scopri di più16 aprile 2021
Cessioni intracomunitaria. Errore sul codice identificativo IVA
Non rileva l’errore sul codice identificativo ma piuttosto l’effettivo trasporto della merce e l’estraneità all’eventuale frode
In tema d'IVA, nelle cessioni all'esportazione in regime di sospensione d'imposta, la semplice indicazione di un codice identificativo erroneo o la sua omissione, così come la mancata attivazione della procedura di verifica, se possono legittimare l'accertamento da parte dell'Amministrazione…
Articoli Legali
Scopri di più16 aprile 2021
Donazioni indirette: profili civilistici e fiscali a confronto alla luce della giurisprudenza di legittimità
Si coglie l’occasione delle recenti pronunce della Corte di Cassazione, sent. n. 8175 del 24.03.21 e n. 8720 del 30.03.21, per affrontare il tema della rilevanza fiscale della donazione indiretta stipulata all’estero, che si anticipa già essere stato risolto nel senso di attribuire alle dazioni di…
Articoli Legali
Scopri di più15 aprile 2021
Conservazione contabilità. Ultrattività dell’obbligo
Cassazione tributaria del 14 aprile 2021
In tema di determinazione del reddito d’impresa, con riguardo ai documenti dimostrativi della correttezza della dichiarazione fiscale presentata, opera l’ultrattività del termine decennale di cui all’articolo 2220 del codice civile, laddove l’Amministrazione finanziaria abbia iniziato l’attività di…