Ricerca

Voci trovate:  62
Quotidiano
29 maggio 2025

Agevolazione prima casa, favor rei non applicabile per l’indebita fruizione dell’agevolazione per immobile precedentemente di lusso

Impossibilità di fruire del non assoggettamento a sanzioni, come disposto dall’art. 3 del D.Lgs 472/1997 – nel caso specifico ex comma 2 (“abolitio criminis”) – per i soggetti che hanno fruito dell’esenzione “prima casa”, relativamente ad immobili di lusso (D.M. 02/08/1969), prima che detta qualific
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 maggio 2025

Estromissione agevolata immobili entro il 31 maggio 2025

Gli imprenditori individuali che possiedono immobili strumentali hanno tempo fino al 31 maggio 2025 per optare per l’estromissione agevolata. Si ricorda, infatti, che il comma 37 della Legge di Bilancio 2025 n. 207/2024 ha esteso l’applicazione delle previsioni contenute nell’articolo 1 comma 121
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 maggio 2025

Agevolazioni prima casa, quando valgono anche su immobili da unire: le novità

Le agevolazioni tributarie cosiddette “prima casa” possono riguardare anche alloggi risultanti dalla riunione di più unità immobiliari, ma la costituzione di un'unica abitazione deve avvenire entro tre anni dalla registrazione dell’atto di acquisto. Lo ha precisato la Corte di cassazione (Sez. 5 civ
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 febbraio 2025

Agevolazioni “prima casa”. Altra abitazione locata, non idonea al nucleo familiare

Il contribuente può beneficiare delle agevolazioni “prima casa” nel caso di pre-possidenza di un immobile dato in locazione a terzi che non sia idoneo a soddisfare le esigenze abitative del proprio nucleo familiare. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 4102/2025 della Corte di Cassazione
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 febbraio 2025

Prima casa. Alienazione nel quinquennio e riacquisto con atto solo registrato

In tema di agevolazioni fiscali cosiddette “prima casa”, al fine di impedire la decadenza dal trattamento agevolato per vendita infraquinquennale, è sufficiente l’acquisto di un altro immobile, da adibire ad abitazione principale, sulla base di una scrittura privata registrata. È quanto emerge d
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 febbraio 2025

Agevolazioni “prima casa”: condizioni per i residenti all’estero

Il soggetto residente all'estero che intende acquistare in uno Stato un terreno edificabile ove costruire un immobile da adibire ad abitazione principale senza decadere dall'agevolazione ''prima casa'' di cui ha fruito meno di cinque anni fa per l'acquisto della prima casa in Italia, rientra nell'ip
Leggi l'articolo
Informa+
14 febbraio 2025

“Prima casa” per residenti all’estero: sì anche se l’acquisto avviene in un Comune diverso dall’ultima residenza

L’agevolazione “prima casa” può essere applicata nelle ipotesi di acquisto, da parte del residente all’estero, dell’immobile sito in un Comune di residenza non coincidente con l’ultimo Comune precedente al trasferimento. Il chiarimento è stato fornito dall’Agenzia delle Entrate con la risposta a int
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 febbraio 2025

Donazione abitazione pre-posseduta con clausola di premorienza: salvi i benefici prima casa

È possibile fruire dell’agevolazione prima casa in caso di donazione, con clausola di premorienza, della titolarità dell'abitazione pre-posseduta acquistata con la stessa agevolazione. Questo è quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate con l’interpello n. 27/2025 in risposta ad un contribuente che
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 febbraio 2025

Bonus edilizi: detrazione “rinforzata” e nozione di abitazione principale

La legge di bilancio 2025 è intervenuta prevedendo una drastica riduzione dei bonus edilizi. Sarà possibile continuare a beneficiare della detrazione del 50 per cento per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio a condizione che i lavori siano effettuati su un immobile utilizzato come abit
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 febbraio 2025

Agevolazioni per acquisto della prima casa: dichiarazione di successione integrativa

Via libera alla possibilità di chiedere le agevolazioni per l’acquisto della prima casa con la presentazione di una dichiarazione di successione integrativa o sostitutiva della precedente. Il chiarimento è stato fornito dall’Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 66/E del 20 dicembre 2024. L’in
Leggi l'articolo
Voci trovate:  62