Ricerca
Voci trovate: 59
Quotidiano
29 maggio 2025
Agevolazione prima casa, favor rei non applicabile per l’indebita fruizione dell’agevolazione per immobile precedentemente di lusso
Impossibilità di fruire del non assoggettamento a sanzioni, come disposto dall’art. 3 del D.Lgs 472/1997 – nel caso specifico ex comma 2 (“abolitio criminis”) – per i soggetti che hanno fruito dell’esenzione “prima casa”, relativamente ad immobili di lusso (D.M. 02/08/1969), prima che detta qualific
Quotidiano
28 maggio 2025
Estromissione agevolata immobili entro il 31 maggio 2025
Gli imprenditori individuali che possiedono immobili strumentali hanno tempo fino al 31 maggio 2025 per optare per l’estromissione agevolata. Si ricorda, infatti, che il comma 37 della Legge di Bilancio 2025 n. 207/2024 ha esteso l’applicazione delle previsioni contenute nell’articolo 1 comma 121
Quotidiano
23 maggio 2025
Agevolazioni prima casa, quando valgono anche su immobili da unire: le novità
Le agevolazioni tributarie cosiddette “prima casa” possono riguardare anche alloggi risultanti dalla riunione di più unità immobiliari, ma la costituzione di un'unica abitazione deve avvenire entro tre anni dalla registrazione dell’atto di acquisto. Lo ha precisato la Corte di cassazione (Sez. 5 civ
Quotidiano
15 maggio 2025
Cessione di usufrutto e nuda proprietà del medesimo immobile, distinta la tassazione
Con la risposta del 14 maggio 2025 all'interpello n. 133/2025, l'Agenzia delle Entrate chiarisce il trattamento fiscale della cessione contestuale ma separata del diritto di usufrutto e della nuda proprietà di un immobile. Tale scenario, sempre più frequente nella pratica immobiliare, solleva dub
Quotidiano
12 maggio 2025
Sì alla cedolare secca per l’amministratore di S.r.l.
La Sezione tributaria della Corte di cassazione, con la sentenza n. 12079 pubblicata lo scorso 7 maggio, ha affermato che il locatore può optare per il regime della c.d. cedolare secca anche nell’ipotesi in cui il conduttore concluda il contratto di locazione ad uso abitativo nell’esercizio della su
Fisco
8 maggio 2025
Agevolazioni fiscali per il rudere che diventerà “prima casa”
L’agevolazione fiscale “prima casa” può essere riconosciuta anche sull’immobile collabente, purché destinato, con i dovuti interventi edilizi, all’uso abitativo. La norma agevolativa, infatti, non esige l’idoneità abitativa dell’immobile già al momento dell’acquisto.
Il principio di diritto Il
Quotidiano
30 aprile 2025
Adeguamento del canone contrattualmente previsto. Nessun automatismo a favore del Fisco
Si segnala l’interessante ordinanza n. 8301/2025 della Sezione tributaria della Corte di cassazione, pubblicata il 29 marzo, che pone un limite al Fisco in ordine all’accertamento induttivo del reddito conseguito per l’incremento ISTAT annuale del canone di locazione e per il versamento degli intere
L’Esperto
24 aprile 2025
Prima casa, vendita immobile entro due anni: applicabile anche ai casi in corso al 31 dicembre 2024
Domanda- Per quanto riguarda l’agevolazione “prima casa”, è vero che l’Agenzia delle Entrate ha confermato che il termine di due anni previsto per l’alienazione di immobili da destinare a prima abitazione per conservare il beneficio dell'aliquota agevolata riguarda anche i casi in cui, al momento de
Fisco
17 aprile 2025
Agevolazioni “prima casa” sull’immobile ereditato
La Corte di cassazione ha affermato che, in ipotesi di successione ereditaria avente a oggetto fabbricati, ai fini dell’individuazione della disciplina applicabile in materia di imposta ipotecaria e catastale e della possibilità di fruizione della agevolazione cd. “prima casa”, il momento impositivo
Quotidiano
15 aprile 2025
Quando la vendita del terreno edificabile si considera effettuata nell’esercizio d’impresa
Acquisisce la soggettività passiva IVA chi cede un terreno edificabile affidando la preparazione della vendita ad un operatore professionale il quale effettua, in qualità di mandatario, iniziative attive di commercializzazione mobilitando, ai fini della vendita, mezzi simili a quelli impiegati da un
Voci trovate: 59