Ricerca
Voci trovate: 199
Quotidiano
17 agosto 2023
Gli atti impugnabili davanti alla Corte di Giustizia Tributaria
La giurisdizione tributaria rientra tra le giurisdizioni speciali ed è organizzata in Corti di Giustizia Tributaria di primo e di secondo grado; a norma dell’art. 19 del D. Lgs 546/92 esse possono essere adite solamente con ricorso contro gli atti indicati nel medesimo articolo e solo per lamentarne
Quotidiano
19 luglio 2023
Sanzione per accertamento maggiori diritti doganali
L’Agenzia delle Dogane, ai fini della rettifica del valore della merce importata rispetto a quanto dichiarato, può consultare tutte le fonti di informazione e le banche dati di cui dispone e non è tenuta a chiedere al produttore le informazioni necessarie per disapplicare il metodo di determinazione
L’Esperto
1 febbraio 2023
Definizione agevolata con sanzioni ridotte solo per le comunicazioni da controlli “automatizzati”
Domanda - Un’impresa individuale ha ricevuto nel 2022 due comunicazioni d’irregolarità, entrambe rateizzate. Tuttavia, la prima è stata emessa ai sensi dell’articolo 36-bis e la seconda a seguito dei controlli di cui all’articolo 36-ter. È possibile beneficiare per entrambe le comunicazioni della n
Agricoltura
10 gennaio 2023
Le sanzioni per chi non rispetta la PAC
Nuove misure sanzionatorie sotto forma di riduzione dei pagamenti ai beneficiari della PAC, comprese quelle collegate all'applicazione della nuova condizionalità sociale contro lo sfruttamento dei lavoratori e il caporalato in agricoltura. Il provvedimento approvato il 9 dicembre 2022 dal Consiglio
Quotidiano
8 marzo 2024
Quadro RW. Violazioni del delegato
I soggetti delegati a operazioni di movimentazione e di prelievo da conti esteri in nome e per conto del titolare effettivo, sono sanzionabili per violazione degli obblighi di compilazione del quadro RW. Spetta all’Ufficio finanziario provare l’esistenza della delega. È quanto emerge dalla lettura
Quotidiano
22 febbraio 2024
Sanzioni tributarie, il ravvedimento operoso verso la sanzione unica
Al vaglio del Consiglio dei Ministri di ieri la revisione delle disposizioni in materia di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie. Con la definitiva affermazione del principio di proporzionalità, senza che ne vengano declinati i confini, si interviene sui criteri di determinaz
Quotidiano
19 febbraio 2024
Tardività e integrazione del quadro RW entro 90 giorni: sanzioni applicabili
Secondo quanto chiarito dalla prassi, con riferimento alle dichiarazioni tardive in generale, si può ritenere che anche la presentazione dell’integrazione al quadro RW entro 90 giorni dia luogo all’applicazione di una sanzione fissa pari ad euro 258 (eventualmente ravvedibile) in luogo della più pes
Quotidiano
12 febbraio 2024
Tardiva registrazione della locazione. Determinazione della sanzione
La tardiva registrazione del contratto di locazione di immobile a uso abitativo di durata pluriennale determina l'irrogazione della sanzione amministrativa, ex art. 69 D.P.R. n. 131/1986, da computarsi sul corrispettivo relativo alla prima annualità del canone qualora il contribuente si sia avvalso,
Quotidiano
1 giugno 2023
Regolarizzazione fattura. Condotta esigibile dal cessionario
Nell'ambito della regolarizzazione di cui all’art. 6, comma 8, del D.lgs. 18 dicembre 1997, n. 471, il cessionario/committente non è tenuto al controllo sostanziale della corretta qualificazione fiscale dell’operazione, ma a una verifica limitata agli aspetti formali. Lo si ricava dalla lettura d
Quotidiano
11 maggio 2023
Entro il 15 maggio 2023 la correzione della CU con sanzione ridotta
È scaduto il 16 marzo scorso il termine di trasmissione telematica delle Certificazioni Uniche relative a redditi di lavoro dipendente, di lavoro autonomo e redditi diversi, fermo restando il fatto che nel caso in cui la certificazione si riferisca esclusivamente a redditi esenti o non dichiarabili
Voci trovate: 199