Ricerca
Voci trovate: 29
Quotidiano
12 dicembre 2024
Dichiarazione in dogana oltre i termini: regolarizzazione con ravvedimento
Nell’ambito delle violazioni doganali, il D. Lgs n. 141/2024, ha attuato una revisione del sistema sanzionatorio, di natura sia penale che amministrativa, attraverso l’introduzione di disposizioni nazionali complementari al Codice Doganale dell’Unione (CDU), di cui al Regolamento UE n. 953/2013.
L’Esperto
12 dicembre 2024
Sanzione “standard” per il ritardato versamenti della maggiorazione per il secondo acconto del CPB
Domanda – Per chi aveva usufruito del maggior termine per aderire al concordato preventivo biennale, pur senza aver versato quanto dovuto per la maggiorazione del secondo acconto, visto quanto riportato dalla FAQ dell’Agenzia delle Entrate del 9 dicembre quali sono le sanzioni applicabili (specialme
Quotidiano
30 novembre 2024
Chiarimenti sulle sanzioni (ed esimenti) applicabili alle irregolarità delle cessioni intracomunitarie
Con un documento di prassi l’Agenzia delle Entrate si è soffermata sulla disposizione, novellata dal “Decreto Sanzioni”, che esclude l’applicazione di qualsiasi tipo di penalità nel caso in cui un’indebita non applicazione dell’IVA per una cessione all’interno della Comunità Europea sia autonomament
L’Esperto
19 novembre 2024
Sanzione per irregolarità dei crediti d’imposta in base al momento di utilizzo
Domanda - Nei primi mesi del 2024 è stato acquistato, da parte di una persona fisica “privata”, un credito d’imposta relativo ad un intervento di ristrutturazione, risultato poi inesistente e utilizzato dall’acquirente in compensazione “orizzontale” sul finire del mese di ottobre 2024. In simile ipo
L’Esperto
15 novembre 2024
Errori nella compilazione del quadro AC per gli amministratori di condominio: sanzioni fisse
Domanda - Un amministratore di condominio, incaricato dalla legge di fornire le informazioni previste dalla legge nell’apposito quadro AC del modello Redditi, non vi ha correttamente adempiuto. Anche in caso di valutazione circa l’invio di un’integrativa ai fini del ravvedimento operoso, quale pena
Quotidiano
11 novembre 2024
Sanzioni tributarie. Irrogazione con motivazione “rafforzata”
La motivazione dell'atto di irrogazione di sanzioni tributarie, ex art. 16 co. 7 D.lgs. n. 472/1997, deve tener conto anche delle deduzioni difensive articolate dal contribuente nella fase endoprocedimentale, trattandosi di una regola di garanzia che si traduce nell'obbligo erariale di procedere all
Quotidiano
14 maggio 2025
Fisco e tributi locali, novità in tema di sanzioni
In arrivo anche la “riforma” delle sanzioni dei tributi locali, che rientra nel più ampio schema di D.Lgs su tali tributi, sia locali che regionali, approvato dal CdM lo scorso 9 maggio e che si prefigge di proseguire nel percorso di attuazione del federalismo fiscale regionale, introducendo altresì
Quotidiano
20 marzo 2025
Revisione delle penalità doganali e per le accise grazie al “Decreto Correttivo”
Tra le altre novità recate in seguito all’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, dell’ultimo “Decreto Correttivo”, vi è anche quella relativa alle sanzioni, e più in particolare nell’ambito doganale, delle accise e delle altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi. Le modif
L’Esperto
26 febbraio 2025
Errato utilizzo dei crediti d'imposta con sanzione differenziata rispetto al tempo
Domanda - Una società si è accorta di aver utilizzato, a fine 2024, crediti d’imposta indicati nel quadro RU in misura superiore alla soglia annuale di 250.000 euro. Come può procedere per sanare simile violazione? Con quale sanzione applicabile nel caso in cui sia ammesso il ravvedimento operoso?
Voci trovate: 29