Ricerca
Voci trovate: 206
Quotidiano
28 gennaio 2025
Le irregolarità sul modello F24 in ipotesi di sanzioni specifiche
In caso di errori nella presentazione di una delega di pagamento con compensazione integrale delle somme trova applicazione la sanzione specifica prevista dalla legge per tale evenienza, senza che si applichino le penalità appositamente stabilite per altre fattispecie. Ciò, però, a patto che sia il
Quotidiano
18 gennaio 2025
Sanzioni e ravvedimento per le irregolarità del modello F24 a saldo 0
Vi è una specifica sanzione applicabile nel caso in cui non sia stato correttamente trasmesso un F24 con compensazione integrale (c.d. “orizzontale”) delle somme dovute dal contribuente con quelle a credito per il medesimo. Sanzione che può essere parimenti ravveduta (mediante adempimento) a sua vol
L’Esperto
11 luglio 2025
Versamento sanzioni e interessi in caso di pagamento tardivo delle rate del ravvedimento speciale Concordato Preventivo Biennale, quali codici tributo utilizzare?
Domanda – Quali codici tributo devono essere utilizzati per il versamento delle sanzioni e degli interessi in caso di pagamento tardivo della rata del ravvedimento speciale (codici tributo 4074 e 4076)? Risposta - Quando si procede al pagamento tardivo di una o più rate relative al “ravvedimento
Quotidiano
4 luglio 2025
Sanzioni per la mancata indicazione della disapplicazione delle società di comodo
Si è vista la possibilità, per chi non integra le ipotesi di esclusione o disapplicazione automatica della disciplina delle società di comodo, di auto-disapplicare la stessa norma, ottenendo dunque parimenti la non operatività. Si ricorda infatti in proposito che, ad esito della riforma dello Sta
Quotidiano
2 luglio 2025
Sanzioni applicabili per le irregolarità dei versamenti 2025
Il c.d. “Decreto Sanzioni” (D.Lgs 87/2024) ha recato novità diametrali a livello di sanzioni per le violazioni delle norme di carattere fiscale, per quanto di interesse (anche) in materia di irregolarità dei versamenti. Contesto in cui, come già avvenuto per il comparto reddituale, sono state in gen
Quotidiano
28 marzo 2023
Ritardi della P.A. L’impresa non evita le sanzioni da omesso versamento dei tributi
La Società resta sanzionabile per il tributo non versato anche laddove documenti il mancato pagamento di crediti vantati verso Pubbliche Amministrazioni. È quanto si ricava dalla lettura dell’ordinanza n. 987/2023 della Corte di cassazione (Sez. VI-V) che delinea il concetto di "forza maggiore" a
Quotidiano
21 marzo 2023
Le sanzioni tributarie devono essere proporzionate
Il principio di proporzionalità va applicato anche alle sanzioni amministrative tributarie. L’art. 7 del D.lgs. n. 472 del 1997, prevedendo la possibilità di ridurre le sanzioni fino a dimezzarle, si pone come «una opportuna valvola di decompressione che è atta a mitigare l’applicazione di sanzioni»
NEWS
L’Esperto
22 dicembre 2017
Sanzioni. Acquiescenza e rimborso
Una impresa ha ricevuto un avviso di accertamento, con il quale gli vengono recuperati maggiori ricavi, che ha impugnato, prestando, invece, acquiescenza alle sanzioni. Si chiede di sapere se una volta che il contenzioso si chiuderà favorevolmente, potrà avanzare istanza di rimborso per le sanzioni
NEWS
Quotidiano
29 giugno 2017
Sanzioni per violazioni tributarie: “favor rei” non automatico
In tema di sanzioni amministrative per violazione di norme tributarie, le modifiche apportate dal D.Lgs. n. 158 del 2015 non operano in maniera generalizzata in “favor rei”. Perciò, nel giudizio di cassazione, il rinvio della causa alla CTR per la rideterminazione delle sanzioni alla luce dello “ius
NEWS
Quotidiano
22 giugno 2017
Fatturazioni. Professionista sanzionato per compensi pagati con assegno
È legittimo sanzionare il professionista che ha fattura in ritardo i compensi percepiti, perché la legge al riguardo è chiara. È quanto emerge dall’ordinanza 15439/17 pubblicata ieri dalla Corte di Cassazione. La controversia riguarda un avviso di accertamento per IRPEF e IVA, oltre sanzioni, emess
Voci trovate: 206