Ricerca

Voci trovate:  205
NEWS
Quotidiano
14 luglio 2020

Società schermo. Sanzionabile l’amministratore di fatto

Ai sensi dell’art. 7 del D.L. n. 269 del 2003 «le sanzioni amministrative relative al rapporto fiscale proprio di società o enti con personalità giuridica sono esclusivamente a carico della persona giuridica», ma ciò a condizione che quest’ultima non sia uno “schermo” perché, se così è, torna in vig
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
2 marzo 2022

Pagamento tardivo del tributo. L’incertezza elimina la sanzione

È causa di esenzione del contribuente dalla responsabilità amministrativa tributaria una condizione d’inevitabile incertezza sul contenuto, sull'oggetto e sui destinatari della norma tributaria, ossia l'insicurezza ed equivocità del risultato conseguito attraverso la sua interpretazione. Lo ha af
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
7 aprile 2021

L’amministratore evita le sanzioni se la Società non è uno “schermo”

Le sanzioni amministrative relative al rapporto tributario proprio di Società o enti con personalità giuridica sono esclusivamente a carico della persona giuridica, a meno che questa non rappresenti un mero “schermo”, nel qual caso l’obbligazione si sposta (a titolo solidale) sull’amministratore, an
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 aprile 2020

Il principio di non punibilità ed il coraggio delle scelte

La causa di non punibilità connessa alla forza maggiore non è una gentile concessione, ma un diritto riconosciuto al contribuente al verificarsi delle sue condizioni. L’Agenzia delle Entrate, tuttavia, non sembra essere della stesso parere, quantomeno leggendo fra le righe la Circolare n. 8/E del 3
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 dicembre 2023

Dichiarazione omessa. Colpa dell’intermediario e applicabilità delle sanzioni

Il contribuente non va esente dalla sanzione pecuniaria per l’omessa dichiarazione se non dimostra di aver vigilato sull’operato del consulente incaricato di provvedere all’adempimento. È, di per sé, irrilevante la presentazione della denuncia penale nei confronti dell’intermediario. È quanto si
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 maggio 2022

Esenzione da sanzioni non applicabile per l’indebita fruizione del beneficio prima casa precedentemente di lusso

Secondo le Sezioni Unite della Cassazione, che si sono espresse con sentenza n. 13145 del 27/04/2022, il principio di legalità non risulta applicabile (nella configurazione della “abolitio criminis”) per coloro che hanno usufruito dell’agevolazione “prima casa” per un immobile qualificato di lusso p
Leggi l'articolo
L’Esperto
1 febbraio 2023

Definizione agevolata con sanzioni ridotte solo per le comunicazioni da controlli “automatizzati”

Domanda - Un’impresa individuale ha ricevuto nel 2022 due comunicazioni d’irregolarità, entrambe rateizzate. Tuttavia, la prima è stata emessa ai sensi dell’articolo 36-bis e la seconda a seguito dei controlli di cui all’articolo 36-ter. È possibile beneficiare per entrambe le comunicazioni della n
Leggi l'articolo
Agricoltura
10 gennaio 2023

Le sanzioni per chi non rispetta la PAC

Nuove misure sanzionatorie sotto forma di riduzione dei pagamenti ai beneficiari della PAC, comprese quelle collegate all'applicazione della nuova condizionalità sociale contro lo sfruttamento dei lavoratori e il caporalato in agricoltura. Il provvedimento approvato il 9 dicembre 2022 dal Consiglio
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 giugno 2023

Regolarizzazione fattura. Condotta esigibile dal cessionario

Nell'ambito della regolarizzazione di cui all’art. 6, comma 8, del D.lgs. 18 dicembre 1997, n. 471, il cessionario/committente non è tenuto al controllo sostanziale della corretta qualificazione fiscale dell’operazione, ma a una verifica limitata agli aspetti formali. Lo si ricava dalla lettura d
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 settembre 2023

Commercialista “concorrente” non sempre sanzionabile

Il commercialista che ha ridotto l’imponibile della società cliente mediante la contabilizzazione di fatture false non può essere sanzionato quando manca la prova dell’ottenimento di un vantaggio personale. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 26057/2023 della Corte di cassazione (Sez.
Leggi l'articolo
Voci trovate:  205