Ricerca
Voci trovate: 455
Quotidiano
20 maggio 2024
Superbonus: il décalage non opera se la fattura datata 2023 è stata trasmessa allo Sdi entro dodici giorni
Le fatture recanti l’indicazione dello sconto in fattura datate entro il 31 dicembre 2023 e trasmesse allo Sdi nel 2024, entro i 12 giorni successivi, hanno correttamente consentito di fruire dell’agevolazione fiscale nella misura del 110 per cento e non del 70 per cento. In questi casi, anche se la
L’Esperto
20 maggio 2024
Regolarizzazione dell’omessa fatturazione: mancato pagamento del corrispettivo
Domanda - Un’impresa ha ricevuto un servizio per il quale il corrispettivo deve essere ancora pagato. Si chiede se l’impresa committente sia tenuta a regolarizzare l’operazione non avendo ricevuto la fattura dal prestatore ed essendo decorsi quattro mesi dall’ultimazione della prestazione. Rispo
Quotidiano
17 maggio 2024
Applicazione dell’IVA nelle cessioni intra-UE senza iscrizione al VIES
A norma dell'art. 41 co. 1 lett. a) del DL 331/93, si configurano cessioni intracomunitarie non imponibili ai fini IVA le cessioni di beni trasportati o spediti nel territorio di un altro Stato membro dell'Unione europea dal cedente o dal cessionario (o da terzi per loro conto) nei confronti di cess
L’Esperto
16 maggio 2024
Collaborazione occasionale e regime forfettario ad aliquota 5%
Domanda - É possibile applicare l’aliquota ridotta 5% con riferimento all’imposta sostitutiva dovuta da contribuenti in regime forfettario se prima dell’apertura della partita IVA sono state svolte collaborazioni occasionali? Risposta - La legge 190/2014, articolo 1, comma 65, detta le condizio
Fisco
15 maggio 2024
Aspetti contabili e fiscali delle autovetture
La gestione fiscale e contabile delle autovetture aziendali fa sempre sorgere difficoltà e dubbi applicativi in quanto la normativa presenta diverse tipologie di deducibilità fiscale e di detraibilità IVA. Lo scopo del presente contributo è quello di fornire una disamina puntuale ed operativa del t
Quotidiano
15 maggio 2024
“Periodo di riferimento” delle cause ostative di rimborso IVA ai soggetti non residenti
In tema di rimborsi IVA transfrontalieri, l’art. 38-bis2 del D.P.R. n. 633/1972, che disciplina l’esecuzione del rimborso in favore dei soggetti stabiliti in altro Stato UE, va letto alla luce dell’art. 3 della Direttiva n. 2008/9/CE, sicché rilevano, quali cause ostative al rimborso, sia l’esistenz
Quotidiano
15 maggio 2024
Rimborso IVA per ristrutturazione o manutenzione di immobili altrui
Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione – pronunciandosi su questione oggetto di contrasto – hanno affermato (sent. n. 13162 del 14/05/2024) il seguente principio: «L’esercente attività d’impresa o professionale ha diritto al rimborso dell’IVA per i lavori di ristrutturazione o manutenzion
L’Esperto
15 maggio 2024
Spedizione di beni dal Regno Unito con sdoganamento a cura del fornitore estero
Domanda - Un’impresa ha ricevuto una fattura da un fornitore stabilito nel Regno Unito, intestata alla sua partita IVA inglese, nella quale è riportata la dicitura “operazione ad aliquota 0” e con la specificazione che i beni sono spediti dal Regno Unito. Siccome all’impresa non è pervenuta la boll
Quotidiano
13 maggio 2024
Imponibile IVA: la commissione per la vendita all’asta dei beni dati in pegno
La concessione di un prestito su pegno e la vendita all’asta dei beni impegnati a garanzia del pagamento costituiscono, ai fini IVA, operazioni distinte e indipendenti, con la conseguenza che l’esenzione prevista per il prestito non è estendibile alla commissione dovuta dal mutuatario sul prezzo di
Quotidiano
11 maggio 2024
Da comunicare i trasferimenti da/verso l’estero anche in cripto-attività
Adeguandosi alla novellata normativa sul monitoraggio dei trasferimenti di mezzi di pagamento (non solamente in denaro) che avvengono a favore e da parte di soggetti localizzati all’estero, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le modalità di comunicazione degli scambi che avvengono in valute virtua
Voci trovate: 455