Ricerca
Voci trovate: 458
Quotidiano
12 settembre 2024
Esportazioni in triangolazione non imponibili IVA: trasporto curato dal primo cedente
Con la sentenza n. 23521 del 2 settembre 2024, la Corte di Cassazione è ritornata ad affrontare la questione del soggetto che cura il trasporto/spedizione dei beni al di fuori della UE ai fini dell’applicazione del regime di non imponibilità IVA alle cessioni all’esportazione. La controversia ha
Quotidiano
11 settembre 2024
Come determinare la base imponibile IVA del conferimento di beni
I conferimenti di beni in società, altri enti, consorzi, associazioni e altre organizzazioni, effettuati da soggetti passivi IVA, rientrano nel campo di applicazione dell’imposta, ai sensi dell’art. 2, comma 3, lett. b), del D.P.R. n. 633/1972. Come chiarito dall’Amministrazione finanziaria, i confe
L’Esperto
11 settembre 2024
Limiti rimborso IVA in caso di identificazione tardiva del soggetto non residente
Domanda - Si desidera sapere se e con quale modalità sia possibile recuperare il credito IVA derivante dagli acquisti effettuati in Italia da un operatore non residente nel caso in cui il termine di rimborso previsto dalla procedura del “portale elettronico” sia scaduto e l’identificazione ai fini I
Fisco
11 settembre 2024
Note di variazione in diminuzione
L’emissione delle note di variazione in diminuzione dell’imponibile e/o dell’imposta (c.d. “note di credito”) trova la sua disciplina nell’articolo 26 comma 2 del D.p.r. 633/1972 ed è una prassi abbastanza diffusa tra le imprese sia per la correzione di errori che per la concessione di sconti soprav
L’Esperto
10 settembre 2024
Obblighi IVA collegati alle rendicontazioni mensili dei medici di medicina generale
Domanda - Un medico titolare di partita IVA che svolge l’attività di medico di medicina generale, oltre alle rendicontazioni mensili dell’ASL, emette fattura nei confronti dei propri pazienti per il rilascio di certificazioni varie. Si chiede se le predette rendicontazioni mensili, in quanto sostit
Quotidiano
9 settembre 2024
Operazioni soggettivamente inesistenti nell’ambito del Reverse Charge
Il tema delle fatture inesistenti, oggettivamente o soggettivamente tali, genera sempre estremo interesse tra i Professionisti, tanto che le pronunce delle Corti territoriali e della Cassazione non passano inosservate. Non fa quindi eccezione un recentissimo arresto della V Sezione Tributaria della
Quotidiano
7 settembre 2024
IVA. Regime di non imponibilità delle cessioni comunitarie
L’ordinanza 6 settembre 2024, n. 24005, della Corte di cassazione (Sez. V civ.) ribadisce alcuni principi di diritto con riguardo alla prova che grava sul contribuente circa la non imponibilità delle cessioni intracomunitarie. Il caso - Una S.r.l. ha impugnato l’avviso di accertamento IVA su sca
Quotidiano
7 settembre 2024
Fatture d’acconto nelle esportazioni differite
Ai sensi dell’art. 8, comma 1, lett. a), del D.P.R. n. 633/1972, costituiscono cessioni all’esportazione, non imponibili ai fini dell’IVA, le cessioni, anche tramite commissionari, eseguite mediante trasporto/spedizione di beni fuori del territorio della UE a cura o a nome dei cedenti. Riguardo a
Quotidiano
7 settembre 2024
Conferimento di beni: determinazione base imponibile IVA
I criteri di determinazione della base imponibile ai fini Iva sono indicati dall’art. 13 del D.P.R. n. 633/1972. L’applicazione della disposizione citata è relativamente agevole nel momento in cui essa afferma che l’imponibile delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi è il corrispettivo
Quotidiano
6 settembre 2024
Bollo su e-fatture, Elenco B modificabile entro il 10 settembre
Si susseguono uno dietro l’altro i termini per gli adempimenti collegati al bollo sulle e-fatture: scade il prossimo martedì 10 settembre, infatti, il termine ultimo per apportare modifiche all’Elenco B messo a disposizione dagli uffici finanziari sul portale “Fatture e corrispettivi”. Scade invece
Voci trovate: 458