Ricerca

Voci trovate:  458
Quotidiano
6 settembre 2024

Disciplina delle perdite sistematiche

Se l’imprenditore riesce a dimostrare che le perdite fiscali sistematiche si sono verificate in conseguenza di cause oggettive indipendenti dalle scelte imprenditoriali, il rimborso dell’Iva non può essere negato e la normativa di riferimento deve essere disapplicata. Il principio è stato affermato
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 settembre 2024

Compensazione senza visto è violazione formale

La mancanza del visto di conformità integra una violazione meramente formale laddove non sia in discussione l’esistenza del credito. Lo ha sostenuto la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Campania con la sentenza n. 1036/5/24, che conferma la sentenza di “prime cure”, di annullament
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 settembre 2024

Crisi di liquidità come “salvagente” per i reati di omesso versamento

Un’apposita norma del “Decreto Sanzioni” è intervenuta su un tema da sempre di interesse per gli operatori, ossia l’esimente da reato qualora il mancato pagamento (dell’IVA e delle ritenute) dipenda da un fatto non imputabile al contribuente. Cosa che tipicamente ha luogo in caso di problematiche di
Leggi l'articolo
L’Esperto
4 settembre 2024

Riflessi IVA dell’acquisto e della rivendita di beni in Francia

Domanda - Un’impresa acquista beni dalla Francia ricevendo una fattura con addebito dell’IVA locale. L’impesa rivende i beni ad un “privato consumatore” francese senza la loro movimentazione intracomunitaria. Con quale titolo deve essere emessa la fattura? Risposta - Il fornitore francese ha corr
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 settembre 2024

Beni strumentali su beni di proprietà di terzi: è ammissibile il rimborso dell’Iva

Il tema dei rimborsi Iva è estremamente delicato ed è noto che i locali uffici dell’Agenzia delle Entrate, investiti delle richieste di rimborso, sono orientati da sempre nel fornire interpretazioni restrittive circa la sussistenza delle condizioni che consentono la restituzione dell’eccedenza Iva.
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 settembre 2024

Prestazioni di composizione tipografica e digitale di libri: si applica l’aliquota IVA al 4%

Alle prestazioni di composizione tipografica e digitale di libri effettuate con le moderne tecnologie, si applica l'aliquota IVA ridotta del 4%. È quanto ribadito dall’Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 5 ad un’istanza di consulenza giuridica del 2 settembre 2024, presentata da un’associazione.
Leggi l'articolo
L’Esperto
3 settembre 2024

Fattura elettronica solamente per le cessioni ai soggetti residenti in Italia

Domanda – Considerando che, a partire dal 2024, sono obbligati all’emissione della fattura elettronica anche i contribuenti forfettari, un professionista che opera in questo regime ma fattura solamente ai clienti esteri è obbligato a procedere con tale modalità? Risposta – L’obbligo di emissione
Leggi l'articolo
L’Esperto
3 settembre 2024

Fatturazione di prodotti editoriali cartacei ad acquirenti di altri Paesi

Domanda - Una società editoriale intende sapere quale deve essere la modalità di fatturazione delle cessioni di prodotti editoriali cartacei, a seconda che siano effettuate in Italia, in altri Paesi UE o in Paesi extra-UE. Risposta - Per le cessioni intracomunitarie di prodotti editoriali, la c
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 settembre 2024

Niente concordato ai fini IVA: benefici indiretti sugli accertamenti

Sin dalla prima approvazione del decreto legislativo n. 13/2024, recante la disciplina del concordato preventivo, è apparso chiaro che l’imposta sul valore aggiunto dovrà continuare ad essere liquidata e versata secondo i criteri ordinari. Ciò anche nell’ipotesi di accettazione del reddito proposto.
Leggi l'articolo
L’Esperto
2 settembre 2024

Reverse charge: lavori edili resi in Italia dal prestatore non residente in franchigia

Domanda - Un’impresa spagnola che beneficia del regime di franchigia per le piccole imprese, effettua alcuni lavori edilizi su un immobile situato in Italia, di proprietà di una società. Quali sono le implicazioni IVA dell’operazione per la società committente? Risposta - Innanzi tutto, i lavo
Leggi l'articolo
Voci trovate:  458